Home Previsioni ed analisiNord Italia ENTRA IN SCENA L’ATLANTICO

ENTRA IN SCENA L’ATLANTICO

by Simone Mura

Buonasera a tutti voi! Prima di presentare l’evoluzione per i prossimi giorni, considerato che è il mio primo post su questa pagina, mi presento brevemente. Mi chiamo Simone e sono appassionato da anni di meteorologia, materia che sto studiando a livello amatoriale; da qualche tempo ho iniziato a cimentarmi con previsioni ed analisi. Approfitto in questa sede per ringraziare Andrea e Fabio per l’invito a scrivere su NaturalMeteo, che ho accolto con grande piacere.

Ma passiamo ora alle previsioni per i prossimi giorni sul nord Italia.

ANALISI SINOTTICA

Il cuneo anticiclonico che ha interessato il settentrione in questi giorni avrà vita breve; da ovest sta infatti avanzando un’area di bassa pressione che disporrà le correnti dai quadranti meridionali, portando una fase a tratti piovosa con cieli perlopiù nuvolosi o coperti.

PREVISIONI:

  • LUNEDI’ 26: già dal mattino saranno possibili deboli e discontinue piogge/pioviggini su tutte le zone prealpine, in locale sconfinamento a pedemontane e pianure adiacenti. Nel pomeriggio è previsto un ulteriore peggioramento, con precipitazioni che da Liguria occidentale e basso Piemonte si estenderanno verso il resto del Piemonte, la Valle D’Aosta, la Lombardia e l’Emilia occidentale in serata ed a tutto il nord-est in nottata. Attenzione alla possibilità di pioggia a tratti “sabbiosa” a causa delle intense correnti dal nord Africa che precedono il fronte. La quota neve si attesterà mediamente oltre i 1.800 metri, salvo locali sconfinamenti più in basso, in caso di rovesci, nelle vallate più strette. Le temperature aumenteranno nei valori minimi e caleranno in quelli massimi, con umidità elevata e ridotta escursione termica tra notte e giorno.
  • MARTEDI’ 27: nella prima parte della giornata saranno ancora possibili precipitazioni su tutto il settentrione, con tendenza ad attenuazione delle stesse a partire da ovest; in serata è previsto un nuovo veloce e fugace peggioramento su Liguria di levante, Appennino emiliano, basso Piemonte e bassa Lombardia con deboli precipitazioni. Temperature stazionarie.
  • TENDENZA SUCCESSIVA: nella prima parte di mercoledì è prevista una pausa, con cieli spesso irregolarmente nuvolosi e schiarite a tratti; già dal pomeriggio/sera però un nuovo peggioramento con la sua parte pre-frontale porterà nuove deboli precipitazioni dapprima su Liguria di levante, Appennino emiliano e su tutto l’arco alpino e prealpino. La modalità sarà simile a quanto accadrà domani, con il fronte vero e proprio che è attualmente previsto in transito al nord nella giornata di giovedì. Questa evoluzione è da confermare nel prossimo intervento.

A fine post trovate:

  • Mappa con la disposizione di alte e basse pressioni per domani sera, con alta pressione in pieno Atlantico, bassa pressione in avvicinamento e conseguente richiamo mite da meridione (fonte Meteociel GFS).
  • Mappa con le precipitazioni previste domani sera (fonte Lamma Toscana
    Moloch GFS).

Buona serata ed a presto!

Simone

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube “NaturalMeteo”; iscrivetevi e attivate la campanella 🔥😎

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: