Home Previsioni ed analisi Ennesima domenica di severo maltempo al Sud e sulle Isole Maggiori

Ennesima domenica di severo maltempo al Sud e sulle Isole Maggiori

by Andrea Gheller
Immagine della situazione barica secondo il modello Icon nel primo mattino: il minimo depressionario è ancora situato nel Mare di Sardegna, richiamando sulle regioni meridionali correnti da Sud, in attesa di una veloce evoluzione nel pomeriggio.

Sono ore da monitorare anche per il Sud. Una depressione proveniente dalle Isole Baleari ha già il suo fulcro piantato ad ovest di Sardegna e Corsica. In queste ore, la stessa, sta portando condizioni di severo maltempo su Nord Ovest, Sardegna, Campania e Sicilia meridionale.
Durante questa domenica, il minimo tenderà a traslare dall’area sardo-corsa al basso Tirreno, rinnovando condizioni di intenso maltempo (dunque con intense precipitazioni e temporali) su Campania, Basilicata, Calabria e versante ionico di Sicilia e Puglia. Le precipitazioni avranno comunque modo di interessare tutte le regioni meridionali.

Al mattino la saccatura terrà ancora il suo baricentro nel Mar di Sardegna. Ciò porterà ad avere sulla Sicilia e sulle regioni peninsulari un richiamo, sia in quota che al suolo, di correnti meridionali umide. Anche in questo caso, a tenere banco saranno possibili (abbastanza probabili) convergenze dovute all’intreccio tra Libeccio e Scirocco. Intreccio che si muoverà, gradualmente, verso Est, portandosi con sè un fronte occluso responsabile di forti piogge. I fenomeni più intensi, in questa prima fase, riguarderanno la Sicilia centro orientale, la medio-bassa Calabria e il suo versante ionico e la Campania costiera. Sui versanti esposti ad Est e Sud Est sarà possibile assistere a cumulate di pioggia importanti per via dell’effetto Stau (ammasso di nuvolosità sul versante sopravento, con piogge costanti e fitte specie lungo i crinali appenninici).
Sulla Sardegna invece, data la vicinanza del minimo, le precipitazioni ruoteranno attorno ad esso e saranno a carattere prevalente di rovesci e temporali, specie sull’area occidentale dell’Isola.

Nel pomeriggio rapida traslazione del minimo sul Basso Tirreno. Altrettanto veloce, quanto intensa, sarà la traslazione del fronte occluso con piogge abbondanti previste su Calabria nord-orientale, Basilicata centro orientale e Tarantino. Il minimo, che potrebbe dunque collocarsi di fronte alle coste della Campania, attiverà una seconda fase di fenomeni che andrà a riguardare principalmente i settori tirrenici di Sicilia e Calabria. In serata fenomeni in generale attenuazione, anche se persisterà ancora un certo rischio di precipitazioni abbondanti sull’alta Calabria ionica, Materano e Tarantino.

L’evoluzione potrebbe essere veloce e indolore per il territorio quanto cruenta e, localmente, tale da poter creare disagi. Si raccomanda di seguire le istruzioni, gli avvisi e le allerte rilasciate dalla Protezione Civile.

Un ultimo sguardo a temperature e venti: valori termici in netto calo solo nel corso della giornata col cambio di ventilazione, dunque nei valori massimi specie sui settori tirrenici. Ventilazione nella prima parte del giorno sostenuta meridionale un po’ su tutta l’area, con rinforzi sul settore ionico. Dal pomeriggio rotazione dei venti prima a Libeccio poi a Ponente, tesa/moderata lungo le tirreniche siciliane e del reggino.

Nunzio Larosa

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: