Home Senza categoria Dopo un assaggio di inverno, ecco di nuovo l’autunno!

Dopo un assaggio di inverno, ecco di nuovo l’autunno!

by Andrea Gheller

Buonasera, dopo una breve parentesi invernale, caratterizzata da un brusco calo termico e dalla prima comparsa della neve a quote interessanti per il periodo, eccoci giunti ad un “ripristino” di condizioni atmosferiche prettamente autunnali.

La visione degli elaborati dei centri di calcolo del modello americano Gfs e del prestigioso modello britannico Ecmwf, sembrano concordi ad un ritorno delle piogge e di un aumento termico che riporterebbe le temperature quasi in perfetta media stagionale.

 

 

La giornata che ho preso in esame è quella di Venerdì 23 Novembre, dove si nota un ritorno di gran carriera delle correnti perturbate provenienti dall’Atlantico, foriere di precipitazioni in un contesto termico relativamente mite.Le nevicate saranno relegate a quote di montagna, comprese dai 1200 metri dei settori alpini occidentali ai 1400/1500 metri procedendo verso il settore alpino orientale.

Le prime “avvisaglie”del peggioramento me le aspetto proprio dal primo pomeriggio di Venerdì 23 Novembre, quando il sistema prefrontale dell’intensa perturbazione proveniente da ovest causerà le prime piogge di debole intensità proprio sui settori occidentali peninsulari, per poi “dare il meglio di se” nella notte su Sabato 24 Novembre, apportando piogge via via più intense ed estese soprattutto sul comparto di Nord Ovest e Toscana.

La ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali, quindi avremo un avvenzione di tipo sciroccale tendente ad Ostro in prossimità dei rilievi (Settori Prealpini di Piemonte,Lombardia e Trentino AA), la caratteristica predominante di queste configurazioni sono l’aumento termico specie nei valori minimi, ma soprattutto la grande quantità di umidità trasportata da questo tipo di ventilazione da SE, che per effetto staü (sbarramento orografico delle correnti provenienti dal mezzogiorno) farà registrare quantitivi pluviometrici di tutto rispetto proprio sulle pianure adiacenti al settore prealpino(comasco,varesotto ed Ossola).

In allegato propongo la sommatoria precipitativa prevista a partire dalla giornata di Venerdì 23 fino alle prime ore di Sabato, elaborata dal consorzio Lamma Toscana sulla base del centro di calcolo Gfs(modello americano).

Supposizione scritta da un appassionato meteo autodidatta.

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: