Fabio Fioramonti
Buonasera, ci si avvia verso l’ennesimo weekend soleggiato sul comparto di Nord Ovest; nella giornata di domani assisteremo ad un altro evento di favonio (vento di ricaduta dal comparto Alpino) dovuto al transito di un debole cavo d’onda perturbato di origine Nord atlantica diretto sulle regioni del medio Adriatico e centro Sud peninsulare, ove dispenserà fenomeni a carattere di rovesci di pioggia talvolta anche a carattere temporalesco.
Sulle regioni del Nord Italia, come detto prima, ci aspetta un fine settimana soleggiato anche se il cielo nelle giornate di Sabato e Domenica sarà “schermato” da velature in transito (nubi alte), le temperature si manterranno gradevoli specie nelle ore centrali del giorno con valori ben oltre la media del periodo, seppur in leggera flessione rispetto ai valori registrati negli ultimi giorni (punte oltre i 22°).

Gfs vede un passaggio perturbato sulle regioni del medio Adriatico e Sud Italia per la giornata di domani, con annesso episodio ventoso per le regioni di Nord Ovest
Dagli elaborati dei centri di calcolo Gfs ed Ecmwf emergono segnali di un cambiamento della circolazione atmosferica sul Mediterraneo a partire da Martedì 5 Marzo, nei quali si nota un abbassamento del flusso perturbato Atlantico, che riporterebbe precipitazioni laddove latitano, da molto tempo ormai. I due global models appaiono concordi sull’episodio instabile per la giornata di Mercoledì 6 Marzo sui settori occidentali della penisola, il quale riporterebbe precipitazioni a carattere sparso e non omogeneo, non trattandosi di un vero e proprio fronte perturbato.

Ecmwf sulla dinamica del debole passaggio perturbato, per la giornata di Mercoledì 6 Marzo

Gfs sulla dinamica del debole passaggio perturbato, per la giornata di Mercoledì 6 Marzo
Questo passaggio potrebbe aprire le porte a più dinamicità a livello atmosferico sul “Belpaese” , tant’è vero che se ci spingiamo nell’osservazione degli elaborati per le giornate successive, il modello americano Gfs propone un guasto del tempo ben più incisivo per l’ 8 Marzo, con effetti tutti da valutare in tempistiche più ragionevoli, dal momento in cui non si nota concordanza tra i due modelli di riferimento per questo episodio , fatto sta che l’alta pressione concederà una “tregua”e lascerà spazio alla speranza di pioggia per gli agricoltori del Nord Italia ormai in procinto di semina.
Aspettando ulteriori aggiornamenti e conferme, rimanete sintonizzati!

“Spaghetti meteo” illustrati, in riferimento alla verticale del piano isobarico (850hpa) del paese dalla quale scrivo( pedemontana comasca)
Fabio Fioramonti