Debole calo termico sul centro prima di un nuovo aumento
Buon pomeriggio. Sul centro è in corso una fase praticamente estiva, come anticipato già negli scorsi articoli. Diverse località hanno toccato e superato i +30°C in questi ultimi due giorni, in particolare nelle zone interne. Rimangono più “fresche” le aree costiere, ma anche qui le temperature risultano piuttosto elevate.
Le massime registrate nella giornata di lunedì 16/05, dalla rete meteonetwork:
Le anomalie registrate su alcune zone superano i 5 gradi, con valori massimi in media generalmente con la prima o seconda decade di giugno. Le temperature al suolo risultano particolarmente alte, non solo perché è caldo in quota, ma anche perché i terreni sulle zone interne sono spesso molto secchi, per via della scarsità di piogge, perciò il caldo è accentuato e lo sarà sempre di più nei prossimi giorni.
Temporaneo calo termico sulle regioni adriatiche e qualche isolato rovescio in Appennino
Nella giornata di mercoledì sulle regioni adriatiche farà ingresso correnti più fresche dai Balcani, con un leggero calo termico. Le temperature risulteranno perciò più basse dei giorni scorsi, con massime che in pianura e bassa collina, soprattutto nella giornata di giovedì, si manterranno generalmente sotto i 24/25 gradi, salvo ovviamente locali eccezioni.
Mentre sulle regioni adriatiche le temperature rientreranno nella media per un paio di giorni, sul resto del territorio la situazione non cambierà molto e non si verificherà alcun calo termico (al massimo di uno o due gradi); anzi, sulla Toscana mercoledì si potrebbe registrare un aumento, con massime superiori ai +30°C su Grossetano e valle dell’Arno. Nel fine settimana è previsto un nuovo forte aumento termico su tutto il territorio.
Su alcune zone è prevista anche debole instabilità pomeridiana, con qualche isolato rovescio o temporale nel pomeriggio di mercoledì su Castelli Romani e Ciociaria nel Lazio, sulle zone interne del Molise, sull’Appennino abruzzese e sulle zone montane nord-occidentali della Toscana.

Forte aumento termico dal fine settimana
Da venerdì le temperature torneranno a salire sulle regioni Adriatiche e un po’ anche su quelle Tirreniche, salvo sempre locali eccezioni (per esempio sulle coste di Lazio e Toscana), e dal week-end sembra si possano raggiungere picchi davvero molto elevati per il periodo.
Senza però andare troppo avanti con la previsione, è meglio fermarsi qui, attendendo e sperando in eventuali cambiamenti.
Buona giornata!
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia

Ferragosto instabile al Sud poi fiammata africana
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo

Ancora decisa instabilità al Sud
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali.

Caldo estivo al nord per tutta la settimana
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo

Residua instabilità sul centro e temperature nella media
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L’indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni

Ultime note instabili, poi alta pressione al nord
Ultime note instabili, poi alta pressione al nord Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le