Home Senza categoria Dalla giornata di domani in arrivo la II perturbazione di marzo. Vediamo nel dettaglio

Dalla giornata di domani in arrivo la II perturbazione di marzo. Vediamo nel dettaglio

by Andrea Gheller

Cino di NaturalMeteo

Dopo la prima timida e fugace perturbazione che ha coinvolto nella giornata di Lunedì parte del Nord italia, il tempo ha dato una breve tregua con giornate tendenzialmente serene con T° primaverili e clima secco.

Con l’arrivo della seconda perturbazione di marzo, il tempo è destinato a cambiare, anche in maniera incisiva, su alcune zone del Nord Italia ove finalmente si potranno avere degli apporti pluviometrici interessanti.

Già nella mattinata di domani, i cieli inizieranno ad annuvolarsi e nel corso del pomeriggio si avranno le prime precipitazioni sparse di debole intensità e limite neve intorno ai 1500 mt.

precipitazioni previste entro le 00 di giovedì (giornata di domani). Fonte Kachelmanwetter

La giornata più interessante sarà quella di giovedì ove si assisterà ad un rinforzo generale delle precipitazioni tra Alta Lombardia e Alto Piemonte, con limite neve che potrà attestarsi intorni ai 1100/1300 mt.

Minor coinvolgimento verso il basso Piemonte causa “ombra pluviometrica”, e precipitazioni moderate tra il Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Alto Veneto; mentre la Liguria potrà beneficiare di piogge più consistenti rispetto a quest’ultime regioni.

Precipitazioni previste entro le 00 di venerdì. Fonte Kachelmanwetter

Guardando ECMWF le province del Varesotto, Verbano-Cusio-Ossola, Comasco e Canton ticino saranno le più coinvolte con accumuli pluviometrici intorno ai 50-70 mm; sarebbe una bella manna dal cielo visto il periodo siccitoso che le attanaglia da ormai mesi!

Precipitazioni previste entro le 00 di sabato. Fonte Kachelmanwetter

Nella giornata di venerdì le piogge andranno via via esaurendosi da ovest verso est, lasciando il posto ad un week-end più mite ma tendenzialmente velato.

Per settimana prossima restate connessi, potrebbero esserci buone possibilità di precipitazioni nevose a quote molto più basse, ma di questo ne riparleremo più avanti, se i modelli confermeranno questa evoluzione.

Cino di NaturalMeteo

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: