Fabio Fioramonti,
🍁 ☀ 🤒 ⛅
Cosa intendiamo per “Ottobrata”? Facciamo qualche considerazione:
Buonasera e buon inizio settimana, la disposizione delle figure bariche sullo scacchiere europeo in prospettiva “futura” non volgono in favore di un “normale” progresso verso stagione autunnale.
L’Autunno insieme alla Primavera in sede mediterranea sono le stagioni contraddistinte dalla zonalità, per zonalità si intendono fasi di tempo a tratti perturbato che dispensano piogge su un’ampia fetta di territorio mitteleuropeo.
Per comprendere le evoluzioni atmosferiche future sul bacino del Mediterraneo bisogna tenere sempre in considerazione la figura atmosferica semi permanentemente dell’anticiclone delle Azzorre, in quanto nella sua stazionarietà in prossimità della penisola iberica svolge un ruolo fondamentale sulle evoluzioni meteorologiche sull’Italia, con episodi di espansione verso levante di questa sempre più diffusi.( anomalia barica positiva)
Nei prossimi giorni sentirete parlare di “Ottobrata” termine in “auge” per indicare un ripristino di condizioni climatico/atmosferiche riconducibili al periodo tardo estivo, qualche anno fa questa dinamica atmosferica poteva definirsi “tale” dopo fasi di tempo perturbato pilotato da correnti di origine atlantica in grado di apportare proprio in questo periodo dell’anno giornate piovose su un’ampia fetta d’Italia, con distribuzione delle precipitazioni in maniera “omogenea” e a tratti anche prolungate tipiche della stagione in atto , solo in questa circostanza ed in occasione di espansioni anticicloniche come quella attesa a partire da Giovedì si poteva definire “Ottobrata” , considerando invece le dinamiche perturbate di tipo “meridiano”, quindi con evoluzione Nord/Sud che arrecano episodi di instabilità e non fasi di chiaro stampo perturbato ( atipiche rispetto alle dinamiche perturbate atmosferiche autunnali solite con evoluzione Ovest/Est) allo stato attuale, l’espansione dell’anticiclone atteso nei prossimi giorni sul Mediterraneo può considerarsi un passaggio “forzato” e non garante di assoluta stabilità atmosferica di tipo persistente.
Tornando al tempo atteso nei prossimi giorni sulla penisola:
Martedì : Condizioni atmosferiche per gran parte soleggiate su un ‘ampia fetta d’Italia, possibilità di rovesci ed acquazzoni solo sulla parte meridionale della Calabria e della Sicilia specie al mattino, nubi in aumento sulle regioni del Nord a partire dl tardo pomeriggio.
Mercoledì: Il transito di un cavo d’onda di origine Nord Atlantica apporterà nuvolosità più o meno compatta sulle regioni del Nord Italia con la possibilità di piogge a carattere sparso specie nelle ore pomeridiane risultando più diffuse ed organizzate sui settori di alta pianura adiacenti alle Prealpi a causa del richiamo di venti meridionali che esalteranno le precipitazioni per sbarramento orografico data la traiettoria della ventilazione SW/NE (Libeccio) , in successiva evoluzione rapida verso le regioni del centro in nottata, sospinte da una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali che favoriranno un miglioramento rapido con ampi rasserenamenti sulle regioni del Nord.
Giovedì : Piogge a carattere sparso sulle regioni del Centro Sud e nuvolosità sparsa sulle regioni del Nord Est specie in mattinata con un rapido dissolvimento di queste con ampi spazi soleggiati entro il pomeriggio.
Weekend: Condizioni atmosferiche di stabilità con ampio soleggiamento da Nord a Sud grazie all’espansione dell’anticiclone “ibrido” (Azzorre alimentato da aria calda di estrazione subtropicale legata al promontorio anticiclonico nordafricano), da valutare eventuali episodi di instabilità lungo i rilievi alpini a causa di infiltrazioni di aria fresca ed umida di origine atlantica specie nella giornata di Domenica.
Contesto termico leggermente al di sopra della media stagionale fino almeno alla giornata di Mercoledì, temperature in aumento a partire dalla giornata di Giovedì fino a portarsi ben oltre la media del periodo, si suppongono valori termici oltre i 25 gradi sulle regioni del Centro Sud, in maniera un po’ più contenuta sulle regioni del Nord Italia, ma anche qui con valori massimi oltre i 20 gradi, con clima fresco di notte e nelle prime ore del giorno grazie ad una discreta inversione termica (Dispersione del calore accumulatosi di giorno durante le ore notturne in libera atmosfera).
In allegato
Fig 1,2 Concordanza modellistica da parte di entrambi i modelli di riferimento #Gfs (americano) #Ecmwf (europeo) in merito all’espansione anticiclonica attesa in sede mediterranea a partire da Giovedì.
Fig 3 Spaghi meteo su media #Ensemble illustrati, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)









HaveANiceWeekToAll
FF