Eccoci quì dopo una giornata molto scoppiettante per alcune province del Sud Italia.
In particolare nella provincia di Potenza la neve si è fatta vedere con intensità regalando accumuli nevosi, oltre gli 800 m di quota, anche superiori ai 25 cm in paese ed oltre il mezzo metro sopra i 900 m(esempio nel comune di Anzi).
Tuttora in alcune aree dell’Irpinia(Campania), Basilicata e Gargano la neve continua a scendere seppur debolmente!
Il seguente invece girato da Luca Celi a Lagopesole (Pz).
Nei prossimi giorni assisteremo ad una generale attenuazione dei fenomeni. Successivamente breve parentesi perturbata al Sud sul finire della settimana con termiche meno fredde.
Poi ci attenderà probabilmente tempo perlopiù stabile con temperature tendenzialmente fresche di notte e primo mattino al Nord, più miti durante il giorno.
Da non sottovalutare la pessima salute in cui versa il VP, motivo delle recenti irruzioni fredde/gelide( fine febbraio retrogressione d’aria gelida siberiana, ultimi giorni irruzione artica continentale) sull’Europa e l’Italia, il quale non riuscendo a ricompattarsi tenderà a far girovagare per la troposfera nuclei freddi.
Questi flussi, particolamente freddi, rimasti fuori sede probabilmente continueranno ad imperversare alcune lande europee alle medie/alte latitudini non escudendo a priori la possibilità di un coinvolgimento dell’Europa meridionale.
Guardando i modelli per Pasqua gli amici del Sud potrebbero assistere ad una rimonta africana accompagnata da temperature tardo primaverili, mentre il Nord potrebbe avere tempo meno stabile ma comunque bello.
Ci aggiorneremo nei prossimi, ciò che sembra ormai sicuro è che la primavera farà fatica a prender piede..
Cino di Leggiunoweatherlive