Buongiorno e benvenuti ad un nuovo appuntamento con le previsioni del tempo per i prossimi giorni al nord. Le ultime giornate sono state caratterizzate da temperature estive nei valori massimi, ma la situazione è destinata a cambiare dal fine settimana ed ancor di più lunedì: nel Mediterraneo occidentale si affaccerà infatti una perturbazione proveniente da ovest, con una bassa pressione figlia della più ampia circolazione depressionaria presente sul nord Atlantico. Le correnti si disporranno quindi dai quadranti meridionali, trasportando umidità verso il nord Italia, come illustrato nella mappa che trovate a fine post per lunedì pomeriggio (fonte Meteociel Gfs).
Al centro-sud, invece, avremo un nuovo temporaneo richiamo da sud, come tipicamente accade quando transitano perturbazioni atlantiche al nord, ma nel corso della prossima settimana è previsto un calo termico a seguito del passaggio del fronte, il quale potrebbe portare anche precipitazioni (l’evoluzione è da confermare, sarebbe fondamentale ricevere piogge per tutte le regioni centro-meridionali).
Eccoci ora con le previsioni per il nord:
- SABATO 2: nuvolosità in aumento già dal mattino su Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta e Lombardia occidentale, con deboli precipitazioni tra Liguria centrale e zone montuose del Piemonte. Nel pomeriggio, dopo temporanee schiarite sulle pianure centro-orientali, avremo una nuova intensificazione della copertura nuvolosa su tutti i settori, con deboli precipitazioni in serata su Valle D’Aosta, rilievi del Piemonte, Lombardia nord-occidentale, Piemonte orientale e rilievi alpini e prealpini lombardi.
- DOMENICA 3: cielo molto nuvoloso o coperto su tutti i settori; deboli piogge saranno possibili tra Liguria centro-orientale, Piemonte (tranne settori centrali), Valle D’Aosta, Lombardia settentrionale ed occidentale e rilievi del Trentino Alto Adige. Poche novità sono previste tra pomeriggio e sera, con le precipitazioni (deboli) che interesseranno i medesimi settori. Temperature in diminuzione nei valori massimi.
- LUNEDI’ 4: tra notte e mattinata proseguiranno le precipitazioni sul nord-ovest, che andranno ad intensificarsi nel corso della giornata. Tra pomeriggio e sera avremo il passaggio vero e proprio del fronte, con le piogge che si estenderanno a tutti i settori (esclusa l’Emilia Romagna orientale). Precipitazioni che si faranno insistenti sulle seguenti zone, in ordine decrescente di intensità: alto Piemonte, Liguria centro-orientale, alta Lombardia, Trentino occidentale e zone di confine tra Veneto e Trentino Alto Adige. Meno esposte a piogge saranno l’estremo Piemonte occidentale e l’estremo sud-est lombardo, oltre alla già citata Emilia Romagna orientale. Temperature stazionarie rispetto ai valori registrati domenica.
- TENDENZA SUCCESSIVA: tra martedì e mercoledì è plausibile il passaggio da una fase perturbata ad una “solo” instabile; nei prossimi interventi andremo più nel dettaglio in merito all’evoluzione.
Per ora è tutto, buon fine settimana a tutti voi!
Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️