Buon pomeriggio e buona domenica a tutti voi! Sul nord Italia il fine settimana sta trascorrendo prevalentemente coperto, seppur con modeste precipitazioni. Dalla prossima notte è previsto invece l’arrivo di una perturbazione atlantica più intensa, che porterà piogge da ovest verso est nel corso della giornata di domani, più abbondanti sui settori orientali. Dopo una breve pausa nel corso di martedì, dalla notte successiva un nuovo sistema perturbato transiterà sul nord Italia, risultando anche in questo caso più incisivo sulle aree di levante. Al centro-sud la perturbazione in entrata domani porterà piogge progressivamente su tutto il lato tirrenico, mentre le zone adriatiche resteranno più riparate, in quanto sottovento rispetto alle correnti da sud-ovest.
Eccoci con le previsioni per i prossimi giorni al nord:
– LUNEDI’ 1: piogge già dalla notte al nord-ovest, in estensione a tutte le restanti aree nel corso della giornata. Nel pomeriggio ancora precipitazioni ovunque, con tendenza a graduale attenuazione a partire dai settori occidentali. Tra tardo pomeriggio e serata, le piogge si concentreranno al nord-est, risultando abbondanti tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia. Temperature in calo, ma con quota neve più elevata rispetto a quanto preventivato nel precedente post (si posizionerà intorno ai 2.000 metri).
– MARTEDI’ 2: giornata di pausa, con miglioramento su tutti i settori; residue precipitazioni saranno presenti al primo mattino solo sul Friuli Venezia Giulia. Altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, con locali foschie o banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde. Nuovo aumento della nuvolosità in serata. Temperature in calo nei minimi ed in aumento nei massimi.
– MERCOLEDI’ 3: cielo molto nuvoloso o coperto ovunque, tranne maggiori aperture sulla Romagna. Nel corso della giornata le piogge raggiungeranno tutte le regioni, tranne il Piemonte occidentale e l’estremo ovest della Liguria, risultando più abbondanti su Liguria di levante, Emilia occidentale, Lombardia orientale, alta Toscana e al nord-est, dove in serata risulteranno insistenti ancora una volta su Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’aria più fredda a seguito del fronte porterà ad un calo delle temperature e della quota neve sul finire del peggioramento, che sul Trentino Alto Adige dovrebbe attestarsi localmente anche sotto i 1.500 metri.
Per ora è tutto, nuovi aggiornamenti verranno pubblicati nel corso della settimana!
Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️