Home Geologia Lago Maggiore: origine e caratteristiche

Lago Maggiore: origine e caratteristiche

by Andrea Gheller
lago maggiore

Lago Maggiore: origine e caratteristiche

Come ha avuto origine il lago Maggiore, detto anche Verbano? Quali sono le sue caratteristiche?

Con una superficie di ben 212 km quadrati, è il 2° lago più esteso per superficie (dopo quello di Garda) e 2° per profondità (dopo quello di Como) d’Italia. Si trova ad una quota altimetrica media di 193,00 metri sul livello del mare.  Il lago deve il suo nome “Maggiore” grazie alla sua grande estensione rispetto ai molti laghi presenti nel territorio circostante. Mentre il nome Verbano è la risultante dell’unione di due vocaboli celtico lepontici Ver “grande” e Benn “contenitore” e poi latinizzato dai Romani in Lacus Verbanus.

Le sue acque comprendono diversi territori: un 80% il territorio Italico con la provincia di Varese (Lombardia), Verbano-Cusio-Ossola e Novara (Piemonte), e un 20% il territorio elvetico (Svizzera) con il Canton Ticino. 

Intorno a 5-6 secoli fa la superficie del lago era più estesa rispetto ad oggi, il continuo deposito di materiale alluvionale, sulla foce del fiume Toce creò un lembo di terra che portò alla separazione di una porzione di lago, andando a creare quel piccolo bacino del lago di Mergozzo. Ora su quella porzione di terra sorge il paese di Fondotoce (VB).

Origine Lago Maggiore: come si è formato

Il lago Maggiore (come tutti i laghi posti a Sud dell Alpi), è caratterizzato da una forma stretta ed allungata e da un’elevata profondità. Per poter comprendere le sue origini bisogna tornare indietro nel tempo di svariati anni. 

Studi geologici hanno dimostrato come la base rocciosa delle valli riempite da questi laghi (tra cui appunto il Verbano), ricoperte da alcune centinaia di metri di sedimenti, siano a profondità fino a 700 mt sotto il livello attuale del mare.

livelli laghi subalpini
I profili dei principali laghi subalpini. Come si evince dall'immagine, tra il fondo della vallata e il fondo del lago ci sono diverse centinaia di metri di differenza, costituiti da interramento naturale. Il punto più profondo della vallata del Lago Maggiore si trova a ben 700 mt sotto il livello del mare.

Questa specifica caratteristica è stata osservata in tutti i laghi che sfociano nel Mar Mediterraneo coi loro emissari

Mentre i laghi posti a Nord delle Alpi hanno un fondale roccioso e profondità attorno al livello attuale del mare, formatisi in seguito all’erosione di ghiacciai per i laghi posti a Sud il discorso è diverso.

Per il Lago Maggiore le origini sembrano essere differenti per il fatto che i ghiacciai non avrebbero potuto scavare cosi in profondità e neanche un origine fluviale, suggerita dalla forma di questa valle, non sarebbe plausibile in condizioni normali, in quanto i fiumi non possono erodere le rocce a quote inferiori del livello del mare nel quale sfociano.

Lago maggiore profondità
Fonte Geckoart.it
Una sostanziale scoperta: l'evaporazione del Mediterraneo

L’origine del Lago Maggiore è stata dibattuta per molti anni, e solo nel periodo tra il 1970-1980 una teoria nata dallo studio dei fondali del Mar Mediterraneo è riuscita a spiegare la formazione dei laghi a sud della catena Alpina. La scoperta fu di aver individuato la presenza sul fondo del Mediterraneo di gesso e salgemma, minerali che si formano per evaporazione dell’acqua del mare, indica l’esistenza in passato di una quasi completa evaporazione del Mar Mediterraneo. I geologi sono riusciti a datare questo evento a circa 5,5 milioni di anni fa (nel periodo del “Messiniano“) quando per movimenti delle zolle continentali, quella Europea ed Africana, la comunicazione tra Mar Mediterraneo ed Oceano atlantico si interruppe, impedendo l’arrivo di acqua marina dall’Atlantico.
La conseguente evaporazione provocò l’abbassamento del livello del mare, cosicché i fiumi immissari del Mar Mediterraneo poterono scavare valli molto più profonde di quanto facevano i fiumi a nord dele Alpi che sfociavano in altri mari.
Successivamente, a seguito di movimenti delle zolle continentali e la conseguente riapertura dello stretto di Gibilterra, l’acqua torno a riversarsi nel Mediterraneo riportando il livello del mare alle condizioni pre evaporazione.

Successivamente, con la formazione della Pianura Padana grazie ai sedimenti provenienti dall’erosione delle Alpi, le profonde valli incise durante il Messiniano sono state sbarrate, portando alla formazione dei laghi che oggi vediamo. L’attività dei ghiacciai quaternari (all’incirca dell’ultimo milione d’anni) ha modellato il territorio dandogli l’aspetto di oggigiorno.
L’evento di questa storica evaporazione che ha portato indelebili ed importanti modifiche al territorio del Mediterraneo viene chiamato dai geologi “La crisi di salinità del Messiniano”. 

Alpe Butina, lago maggiore
Panorama dall'Ape Butina (VB) verso il Lago Maggiore. Foto di John Happy

Profondità Lago Maggiore: qual è il punto più profondo?

La profondità massima del lago Maggiore si attesta a ben 372 mt,  localizzata presso la criptodepressione tra il comune di Ghiffa (VB) e Porto Valtravaglia (VA), ad una quota di -179 mt sotto il livello del mare.

criptodepressione lago maggiore
La criptodepressione dove è situato il punto più profondo del lago Maggiore. Fonte immagine ESA

Il bacino imbrifero del Lago Maggiore

bacino imbrifero lago maggiore
Superficie del bacino imbrifero del lago maggiore. Fonte UFAM

Il bacino imbrifero del lago maggiore si estende su una superficie di ben 6.599 km quadrati, 3.370 dei quali in territorio svizzero e 3.229 in quello italico. Il 51% comprende quasi totalmente il Canton Ticino, una porzione del Canton Grigioni (regione Moesa) e il Canton Vallese a sud  del Sempione, ed il 49% su territorio italiano. La quota più alta del bacino risulta pari a 4.634 mt (Punta Dufour, Monte rosa) con un altitudine media di 1.270 mt.

I fiumi immissari del Lago Maggiore

I principali fiumi immissari del Lago maggiore sono: il Ticino,  Maggia, Toce e Tresa. Loro 4 raccolgono attorno al 77 % del totale delle acque del bacino imbrifero del lago.

I fiumi emissari del Lago Maggiore

L‘emissario principale ed unico è il Ticino. Il fiume Ticino oltre ad essere un immissario è anche un emissario. Si forma in territorio Svizzero da 2 sorgenti, la principale situata sul passo della Novena (in Val Bedretto) a 2.480 mt e la secondaria nei pressi dell’ospizio del San Gottardo a 2.080 mt. 

Isole Lago Maggiore

Nel lago Maggiore sono presenti ben 12 isole! Si trovano 8 in territorio Piemontese, 2 in Lombardia e 2 in svizzera.

Le isole del lago Maggiore comprendenti nel territorio piemontese sono:

Le Isole Borromee:

  •  Isola Bella;
  •  Isola Madre;
  •  Isola dei Pescatori (o Isola Superiore);
  •  Isolino di San Giovanni;
  • Isolotto o scoglio della Malghera.

Le isole di Brissago:

  • Isola San Pancrazio (o Isola Grande);
  • Isola di Sant’Appolinare (o Isola dei conigli).

Castelli di Cannero:

  • Isola Grande;
  • Scoglio delle Prigioni;
  • Scoglietto di Melgonaro.

Le isole nel territorio Lombardo invece sono:

Lago Maggiore cartina

Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <–

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: