Home Geologia Come e perchè avviene un terremoto

Come e perchè avviene un terremoto

by Mattia Rigamonti
Come avviene un terremoto

Come avviene un terremoto

Scopriamo assieme cos'è, le cause, come avviene e come viene rilevato un terremoto

come avviene un terremoto

Iniziamo con ordine: cos’è un terremoto? I TERREMOTI, SISMI o SCOSSE TELLURICHE sono VIBRAZIONI NATURALI del suolo, provocate dalla liberazione repentina di ENERGIA MECCANICA all’interno della litosfera (la parte esterna più rigida del pianeta Terra, comprendente la crosta terrestre e la porzione del mantello esterno).

Cause dei terremoti e classificazione

I terremoti da crollo sono causati dal cedimento di una porzione di una grotta o di una caverna, sono episodi occasionali e in genere di debole intensità.
I terremoti da esplosione si verificano in seguito alle detonazioni di dispositivi chimici o nucleari nel sottosuolo.
I terremoti vulcanici sono provocati dal movimento del magma nel sottosuolo. L’attività sismica associata ai fenomeni vulcanici è in genere debole e si intensifica solo in occasione delle eruzioni esplosive.
I terremoti tettonici avvengono quando masse rocciose si fratturano improvvisamente in zone della litosfera sottoposte a forti tensioni, per opera di forze che agiscono all’interno della terra. Sono i più frequenti e violenti.

Perchè e come avviene un terremoto?

Un sisma si genera a seguito della rottura istantanea di una massa di roccia all’interno della crosta terrestre. L’effetto di questa rottura causa lo scuotimento del suolo con il propagarsi delle onde sismiche fino in superficie. La distribuzione dei terremoti non è casuale: essi sono concentrati lungo i margini delle placche tettoniche che compongono la litosfera.

La TEORIA DEL RIMBALZO ELASTICO, studiata a seguito del terremoto di San Francisco nel 1906, rappresenta il modello più attendibile per spiegare come avviene e si genera un TERREMOTO TETTONICO.

➤ Quando un blocco di rocce viene sottoposto ad uno SFORZO inizialmente si comporta in modo ELASTICO: le rocce si deformano, accumulando energia.
➤ Il blocco roccioso ha un LIMITE DI ELASTICITÀ oltre il quale non può deformarsi: una volta raggiunto, il blocco si spacca producendo una FAGLIA.
➤ Nel momento in cui si genera la FAGLIA, l’energia accumulata si libera repentinamente, producendo il TERREMOTO. Il PUNTO DI ROTTURA diventa l’IPOCENTRO.

Come avviene un terremoto

Come viene rilevato e misurato un terremoto?

➤ La registrazione di un terremoto e delle sue onde sismiche viene effettuata attraverso i sismografi.
➤ Al momento della registrazione, nella stazione di rilevamento sono in funzione almeno tre sismografi: uno per la componente verticale dell’onda sismica e due per la componente orizzontale, posti perpendicolarmente tra loro.
➤ Il tracciato ottenuto è detto sismogramma.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: