Fabio Fioramonti,
Buonasera e buon Sabato, la mappa relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro le 22 di domani (elaborata dal modello ad alta risoluzione #Arpege img1) è eloquente, l’affondo di un nuovo sistema perturbato dal Nord Atlantico è in procinto di tuffarsi nei bacini di mare di ponente seguendo la stessa traiettoria delle perturbazioni appena transitate sull’Italia. La perturbazione attesa per Domenica sull’intera penisola causerà una nuova intensificazione di venti dai quadranti meridionali , i quali in prima fase risulteranno di Libeccio prediligendo a livello precipitativo il Levante ligure, l’alta Toscana ed alto Lazio oltre a gran parte delle regioni settentrionali, con piogge omogenee (ben distribuite) e per lo più continue.
Dal pomeriggio della giornata festiva si attiverà ancora una volta la componente di ventilazione sciroccale attesa ancora molto intensa, la quale andrà ad esaltare i fenomeni piovosi sulle regioni di Nord Est specie sul Veneto e Friuli VG, con il rischio di nuova “Acqua alta” a Venezia.
Anche in questa fase perturbata le nevicate lungo i rilievi alpini risulteranno ancora abbondanti specie sulle Alpi centro orientali, ma questa volta relegate a quote di alta montagna 1600/1700m e a quote per lo più comprese tra 1000/1300 procedendo verso le Alpi occidentali; considerando gli accumuli avutosi nei giorni scorsi a quote più basse (1200/1400m)sui rilievi orientali, per la giornata di domani si rimarca un elevato rischio valanghe in questo settore alpino, l’intenso richiamo sciroccale atteso per domani determinerà un aumento repentino della quota neve, pertanto le località poste sotto i 1500m di quota riceveranno piogge anche molto intense che andranno a “destabilizzare” il manto nevoso attualmente presente al suolo, il conseguente scioglimento di questo esporrà ad un elevato rischio alluvionale le località poste a “Valle” causato dall’ingrossamento dei fiumi (oltre che per le piogge attese ) coadiuvato allo scioglimento della neve in quota, situazione che merita di essere monitorata ora per ora specie sulle seguenti regioni: TrentinoAA, FriuliVG, Lombardia, Veneto.
In allegato: Mappa relativa agli accumuli precipitativi attesi entro le 22 di Domenica (far riferimento a legenda) #Arpege
Img2 Dinamica perturbata attesa proposta dal modello americano #Gfs





HaveANiceSaturdayToAll
FF