Home Senza categoria Che cali il sipario sull’alta pressione

Che cali il sipario sull’alta pressione

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti


Buongiorno e buon Venerdì, durante le prossime ore sul comparto di NW si assisterà ad un miglioramento delle condizioni atmosferiche dopo il passaggio della perturbazione che ci ha coinvolto nei giorni scorsi, essa è seguita da aria più fredda la quale proprio stamane in concomitanza con un rasserenamento del cielo ha fatto calare le temperature minime, favorita anche dalla cessazione della ventilazione a tutte le quote con conseguente riversamento dell’aria fredda nei bassi strati dal piano isobarico 850hpa(1500m circa).


La perturbazione dei giorni scorsi ha fatto da “apripista” alla dinamicità atmosferica tipica della stagione primaverile, su scala europea, analizzando i modelli a nostra disposizione si può notare l’inizio di un nuovo pattern atmosferico votato agli scambi meridiani e quindi all’instabilità.La migrazione dell’alta pressione delle Azzorre verso le sue sedi di origine ( in Atlantico basso) espone Europa ed Italia a ventilazione e ad episodi perturbati provenienti appunto dall’Atlantico.
Nel dettaglio, il miglioramento delle condizioni atmosferiche delle prossime ore sarà effimero, già nel corso della serata di #Sabato si assisterà ad un aumento della nuvolosità sulle regioni di Nord Ovest, causata dall’avvicinamento di un cavo perturbato di origine atlantica che andrà a richiamare ancora una volta ventilazione dai quadranti meridionali(temperato-umidi) le quali ci consegneranno nella mani di una #Domenica “british”, con cieli nuvolosi e piogge a carattere intermittente e per lo più di debole intensità in maniera disorganizzata(sparse), le temperature nel complesso saranno vicino alla media stagionale per lo più comprese tra 4/7 gradi di minime e tra 12/16 gradi le temperature massime.

Uno sguardo a settimana prossima

Per il proseguo settimanale come detto sopra non vediamo parentesi di bel tempo prolungato come successo nei mesi che han caratterizzato la stagione invernale, anzi la prossima settimana sarà caratterizzata dall’instabilità atmosferica tipica del periodo primaverile, con la “riapertura” del flusso perturbato Atlantico avremo chance a più riprese di assistere a piogge che seppur a fasi alterne ci terranno compagnia fin quasi alla metà del mese di Aprile, il tutto in un contesto termico consono alla stagione corrente.


In allegato:
Fig 1,2 Cartine illustrate relative alla concordanza modellistica #Gfs #Ecmwf che mostrano il cambio di pattern atmosferico.
Fig 3 Spaghi meteo illustrati relativi alla verticale del piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

Fig. 1


Fig. 2


Fig. 3

Supposizione valida per le regioni di Nord Ovest.

HaveANiceWeekEndToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: