Home Previsioni ed analisi Centro Sud, un po’ di relax dall’estate: temporali e calo termico

Centro Sud, un po’ di relax dall’estate: temporali e calo termico

by Nunzio Larosa

Siamo giunti al termine di questo Agosto distintosi come mese più caldo dell’estate 2020. Dopo un fine settimana di fuoco, anche le rimanenti regioni del Centro, Sud e Isole, potranno beneficiare di un “lungo respiro”.

 

Situazione attuale

La situazione attuale vede, sullo scacchiere europeo, ancora una forte azione da parte della saccatura di matrice atlantica. La stessa ha portato durante i giorni scorsi diversi spunti di forte maltempo sulle regioni settentrionali e, a partire dalla giornata di ieri, su parte delle regioni centrali. L’azione dello scambio meridiano proseguirà ancora nelle prossime ore con l’avanzare verso Est, riuscendo a spingere via l’afflusso di aria calda, ora presente sull’Europa orientale. Completano il quadro europeo “un Azzorre” in sede atlantica ancora basso e un jet stream pimpante sull’Europa centro-settentrionale.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci aspetta sulle nostre regioni centro-meridionali.

 

Oggi

Nella giornata odierna condizioni di maltempo saranno possibili sin dal mattino sulla Toscana costiera e meridionale, Umbria, Marche centro-meridionali, Abruzzo interno, Lazio e Sardegna. Su queste regioni saranno probabili diffuse piogge, a tratti anche moderate, e temporali, che possono risultare anche di una certa intensità, soprattutto lungo le aree costiere. Molto nuvoloso o coperto su buona parte della Campania, sul Molise e sull’alta Puglia. Soleggiato altrove

Nel pomeriggio tendenza a miglioramento sulla Sardegna, pur con la presenza di rovesci sparsi soprattutto sul settore nord dell’Isola. Continueranno, invece, sulle regioni centrali, piogge anche a carattere diffuso e temporali, soprattutto lungo le coste. I fenomeni interesseranno anche l’Abruzzo e potranno risultare anche di forte intensità. Peggiorerà anche sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, a partire dalla Campania costiera e settentrionale, Molise e Trapanese. Su queste aree sono previsti fenomeni più contenuti e maggiormente sparsi.

Migliora in serata su Campania, Molise e sulle regioni centrali tranne che su Marche, Perugino e Toscana settentrionale, con la possibilità di piogge sparse o rovesci. Peggioreranno invece le condizioni sulle restanti aree tirreniche della Sicilia e della Calabria con rovesci e temporali sparsi, e sull’alta Puglia, con temporali anche diffusi e di una certa intensità sul Nord Foggiano.

Domani

La giornata di domani esordirebbe con condizioni di nuvolosità sparsa sulle regioni tirreniche, mentre rovesci anche temporaleschi saranno possibili sulle alte Marche, sul Messinese e sulla bassa Calabria. Nel corso della giornata aumento della nuvolosità nelle zone interne e appenniniche, con la possibilità di isolati rovesci sull’Appennino Tosco-Emiliano e su quello centrale. Soleggiato sulle aree costiere. Migliora ovunque in serata, con la sola possibilità di addensamenti sul basso Tirreno.

 

Dopodomani

Nella giornata di Mercoledì la formazione di una bassa pressione (temporanea) in Algeria sarà causa di un temporaneo quanto blando peggioramento delle condizioni del tempo.

La giornata inizierà con cieli sereni sulle regioni peninsulari, mentre su Sardegna, Sicilia e Calabria compariranno stratificazioni anche compatte. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità anche sulle regioni centrali, con lo sviluppo di nubi cumuliformi in Appennino e la possibilità di isolati rovesci nelle zone interne di Toscana, Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Piovaschi saranno invece possibili sulla Sardegna meridionale e sulla Sicilia meridionale. Altrove stratificazioni anche compatte. In serata diradamento della nuvolosità sul Sud peninsulare, mentre permarrà sulle restanti aree.

 

A seguire

Nei giorni seguenti appaiono probabili due possibilità: quella di un diretto e immediato ripristino della stabilità atmosferica, e quella di un possibile isolato calo di geopotenziali tra il Sud e l’Egeo. In questo ultimo caso si potrebbero rinnovare condizioni di instabilità. Su queste eventualità ritorneremo più avanti.

 

Temperature

Le temperature subiranno una netta flessione sulle regioni centrali nella giornata odierna, mentre per le estreme regioni meridionali l’attenuazione del caldo si farà sentire nella giornata di domani. E’ da far presente, però, che questo calo termico rappresenta solamente un ritorno in media, al massimo localmente qualche grado sotto le medie del periodo. Questo stop sarà apprezzabile anche nelle ore notturne già nella giornata di domani, nelle aree dove ci saranno schiarite.

Oggi

I valori massimi nella giornata odierna scenderanno fin verso i 20-22°c nelle aree costiere e pianeggianti del Centro, fino a 22-24°C in Sardegna. Al Sud e sulla Sicilia valori ancora prossimi ai 30°C sulle coste, ma con punte fino a 35-37°C su Salento, Metaponto e le restanti aree ioniche, di 37-40°C su Valle del Crati e Sicilia interna.

Domani

Nella giornata di domani lieve aumento termico sulle regioni centrali e sulla Sardegna, aree nelle quali i valori massimi in pianura e sulle coste si porteranno sui 24-27°C. Netto calo invece al Sud e sulla Sicilia, con valori intorno ai 25-28°C. Punte di 30°C possibili sulla Sicilia interna e sulle aree ioniche.

Mercoledì

Nella giornata di mercoledì i valori massimi si manterranno stazionari sulle regioni del Centro e del Sud peninsulare, ovvero sui 25-28°C. In lieve calo su Calabria, Sicilia e Sardegna, dove sara difficile andare oltre i 26-28°C. Qualche picco più alto in Sicilia interna.

 

Venti

La ventilazione nella giornata odierna subirà un netto rinforzo dai quadranti settentrionali: Maestrale sulla Sardegna e sul medio Tirreno, da Nord sull’Adriatico. Le raffiche potranno risultare molto tese o forti in prossimità delle coste e, ancor di più, in prossimità di fenomeni temporaleschi. Entro la serata rotazione della ventilazione anche sulle regioni meridionali: da NW sulle aree tirreniche e ioniche, da N su quelle adriatiche.

Nella giornata di domani attenuazione della ventilazione su gran parte del territorio, ad eccezione dell’Adriatico e della Sardegna, dove spirerò ancora moderata da NW.

Nella giornata di mercoledì venti deboli a regime di brezza sull’intero territorio.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: