
Instabilità termoconvettiva diurna sulle zone interne del Centro e del Sud, con isolati rovesci o temporali. Fonte foto: Meteoincalabria
Aprile si congeda in maniera dinamica
Aprile chiuderà, probabilmente, col transito di un veloce fronte freddo durante le prossime ore. I fenomeni, però, riguarderanno essenzialmente le regioni settentrionali. Infatti sulle nostre regioni centro-meridionali le condizioni rispecchieranno quelle delle scorse ore, con ampie schiarite che, nel pomeriggio, lasceranno spazio a qualche isolato fenomeno nelle zone interne, specie peninsulari. In serata blando aumento della nuvolosità sul basso Tirreno, con possibilità di qualche locale rovescio sulla Calabria tirrenica.
La giornata di domani vedrà più disturbi, già a partire dalle prime ore del mattino. Nuvolosità sarà infatti presente sulle tirreniche, con possibilità di precipitazioni tra Lazio, Campania e settori tirrenici di Calabria. Nelle ore centrali della giornata saranno sempre le zone interne ad “accendersi” un po’, con possibilità di isolati rovesci soprattutto sulle regioni peninsulari. In serata ancora residua nuvolosità addensata sui rilievi, con qualche disturbo ancora possibile sulla Calabria.
Correnti orientali più incisive
Sabato, un allentamento dei valori di geopotenziale sui Balcani, permetterà una maggior presenza di instabilità diurna, nelle zone interne e non, delle regioni centrali e meridionali peninsulari. Già sin dal primo mattino saranno possibili fenomeni lungo la dorsale, anche qualche temporale lungo l’Adriatico. Durante le ore centrali prenderà più vigore l’instabilità termoconvettiva sui rilievi e sull’entroterra di quasi tutte le regioni peninsulari, con particolare riferimento ai settori orientali. Qui infatti, rovesci e temporali si potranno sviluppare, a macchia di leopardo, fin a ridosso delle coste. Meno coinvolti i settori tirrenici. Scarsa o assente probabilità di instabilità pomeridiana sulle due Isole maggiori. Cessazione dei fenomeni in serata.
La settimana si potrebbe chiudere con una Domenica instabile al mattino sull’Adriatico e sul basso Tirreno, con rovesci anche a carattere temporalesco. Questo dipenderà dall’incisività delle correnti fresche che scorreranno lungo i settori orientali e meridionali del nostro paese. Nelle ore pomeridiane possibile instabilità diurna sempre nelle zone interne.
Il periodo non sarà caratterizzato da svarioni termici, con valori diurni gradevoli ovunque, leggermente più alti sui settori orientali fino a Sabato. L’entrata decisa delle correnti da NW sul Tirreno e da N sull’Adriatico farà sì che avvenga un temporaneo calo delle temperature nella giornata di Domenica.
Una settimana puntellata da dubbi
La prossima settimana invece vede ancora delle incertezze previsionali piuttosto ampie, dettate dalla posizione di una campana calda in risalita dal Nord Africa. Obiettivo il Mediterraneo centrale e dunque l’Italia. Sul suo bordo orientale potranno ancora affluire correnti più fresche che, in base alla loro posizione, potranno concedere o meno lo spanciamento della risalita calda sul nostro Paese. Per successivi aggiornamenti continuate a seguirci!
Nunzio Larosa