Un saluto a tutti i lettori! Dopo la breve pausa dal gran caldo avvenuta nei primi giorni del mese, si è tornati a salire su valori da standard estivi. Questo scenario continuerà, nel complesso, ancora per un po’, anche se non mancherà modo di ricevere delle chicche instabili da locali a sparse.
La situazione attuale vede un campo anticiclonico disteso sull’Europa centrale e meridionale. Al suo interno, tra Penisola Iberica e Isole Baleari, è presente una lacuna di geopotenziali in quota: sarà questa la responsabile di instabilità, nei prossimi giorni, soprattutto sulle due Isole Maggiori. Un ripristino della situazione è atteso non prima del week-end.
Oggi
Nel dettaglio, nella giornata odierna al mattino ci aspetteranno cieli sereni ovunque o al più nuvolosi sulla Sardegna occidentale. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità sull’Isola, lungo la dorsale centro-meridionale e nelle aree interne di Calabria e Sicilia con la possibilità di isolati rovesci anche temporaleschi. Sulla Sardegna la possibilità di temporali è estesa a tutta l’area occidentale e settentrionale, oltre che nelle aree montuose. In serata migliora ovunque tranne che sulla Sardegna, dove nubi in transito potranno dar luogo a dei rovesci nell’area occidentale.
Domani
La giornata di domani si aprirà all’insegna di cieli tersi sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia, all’insegna del maltempo sulla Sardegna. Sull’Isola infatti sono attesi passaggi temporaleschi anche di una certa intensità tra Cagliaritano, Sulcis, Oristanese e Sassarese, ma i fenomeni saranno altamente probabili in tutta l’isola. Nel pomeriggio stesso scenario del giorno precedente: aumento della nuvolosità su dorsale e aree interne del Centro, del Sud e della Sicilia con isolati rovesci anche temporaleschi. Sulla Sardegna continueranno i passaggi temporaleschi, che coinvolgeranno maggiormente l’area centro-occidentale. In serata ripristino delle condizioni sul Sud, sulla Sicilia e sulle regioni adriatiche centrali, mentre aumenterà la nuvolosità, da Ovest, su Toscana, Umbria, Lazio, ma senza fenomeni associati. Ancora instabile in Sardegna con rovesci e temporali sparsi.
Venerdì
Nella giornata di Venerdì ancora instabilità presente sulla Sardegna sotto forma di rovesci temporaleschi. Peggiora al mattino in Sicilia con l’arrivo di rovesci anche temporaleschi sull’area centro-occidentale dell’Isola. Nubi presenti anche sul medio Tirreno, con la possibilità di rovesci deboli sparsi sulla Toscana. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità su dorsale, aree interne ed entroterra di tutte le regioni con rovesci temporaleschi da isolati a sparsi. Tendenza a coinvolgimento delle coste soprattutto su Toscana centro-meridionale e Lazio. Sulle due Isole maggiori instabilità sparsa con temporali a macchi di leopardo possibili sia sulle coste sia sulle aree interne. Miglioramento in serata sulle regioni centrali, mentre rimarrà presente la possibilità di rovesci, anche temporaleschi, lungo le aree tirreniche, su Campania, Basilicata e le due Isole Maggiori.
Temperature e Venti
I valori termici resteranno sostanzialmente invariati nel corso dei giorni, tranne su Sardegna (da domani) e Sicilia (da Venerdì) dove subiranno un calo temporaneo, specie in concomitanza con i fenomeni. I valori massimi si attesteranno, su aree pianeggianti e coste, sui 27/30°c. Saranno possibili picchi di 32/34°C nelle aree interne di Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e sul Tavoliere, di 33/36°c su Metaponto e aree interne di Calabria e Sicilia. Nella giornata di domani per la Sardegna si assisterà ad un calo di 2/3°C, anche maggiore nelle zone interne. Stesso discorso varrà per la Sicilia.
La ventilazione non subirà variazioni importanti durante il periodo. Sarà a regime di brezza su quasi tutto il territorio ad eccezione del basso Adriatico, dove spirerà a tratti da NW moderata sino alla giornata di domani. Durante i fenomeni temporaleschi sulla Sardegna saranno possibili raffiche di vento intense.