Home Previsioni ed analisi Centro Sud: Luglio, cosa bolle in pentola?

Centro Sud: Luglio, cosa bolle in pentola?

by Nunzio Larosa

Luglio è in dirittura d’arrivo e con sé porterà, almeno per i primi giorni del nuovo mese, la vera faccia dell’estate. Stabilità e temperature abbastanza elevate nelle aree pianeggianti interne saranno le immediate protagoniste. Stessa cosa è da dirsi per questi ultimi 2 giorni di Giugno. Un mese che non ha pienamente rispettato i soliti canoni estivi degli ultimi anni, ovvero forti richiami caldi, siccità e stabilità troppo prolungata.. Dopo una falsa partenza, però, era lecito aspettarsi una risposta tutto sommato degna dell’estate, e questa la si è avuta sia al Nord (pur con note instabili in fascia alpina), sia al Centro-Sud e sulle Isole.. Nel long possibilità di staccare la spina dal caldo per qualche giorno? Ancora tutto da confermare e approfondire. Diamo uno sguardo più da vicino…

Un’intera settimana con Estate padrona assoluta del Centro-Sud e delle Isole

In questi ultimi due giorni proprio sulle nostre regioni meridionali il caldo alzerà un po’ la sua voce. Nella giornata di domani cieli pressochè sereni ovunque tranne al mattino, con innocue nubi in area tirrenica e al pomeriggio in dorsale, qui con qualche isolato fenomeno possibile in area Silana. Lo stesso scenario si ripresenterà anche nei giorni a seguire: Martedì anche in dorsale il sole sarà protagonista, mentre Mercoledì si riaffaccia la possibilità di qualche isolato fenomeno per lo più in Appennino centrale. Il tutto in un contesto, come già anticipato, di piena estate. Le temperature massime già nella giornata di domani potranno raggiungere o superare picchi di 36/37°C in diversi punti nell’entroterra del Tavoliere pugliese, tra Tarantino e Metaponto, nella Valle del Crati (CS), nella Sicilia interna e nel Campidano. Temperature un po’ più contenute sulle coste, con massime tra i 28 e i 33°C.

Nei prossimi giorni qualche altro grado potrà essere guadagnato sempre nelle suddette aree interne. Il picco di caldo in questa fase potrebbe essere raggiunto tra Giovedì e Venerdì, dove valori prossimi ai 40°C non saranno difficili da osservare. Massime più contenute sulle coste e in dorsale, con valori comunque caldi (29-35°C)

E dopo? Un Luglio non proprio scontato…

Nella seconda settimana di Luglio, vale a dire intorno o oltre giorno 6, alcune emissioni modellistiche fiutano un allentamento della morsa africana. Questo sarebbe causato da un calo di geopotenziali e di temperature, in grado di tracciare la strada ad un periodo maggiormente instabile per le aree interne ed entroterra. Il tutto è però ancora da confermare, e nel caso, da approfondire. Al momento pare mediamente probabile un’ondulazione del Jet polare, con conseguente scorrimento di correnti fresche ad Est ed un probabile coinvolgimento dell’Italia.

Da qui si diramano diverse ipotesi: si tratterà di un passaggio temporaneo? Si andrà incontro alla formazione di una lacuna barica, e dunque alla persistenza dell’instabilità? Oppure il tutto verrebbe ridimensionato e ritrattato spazialmente e temporalmente parlando? Serviranno ancora alcuni giorni per avere idee più chiare.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: