Un saluto a tutti! Come accennato qualche giorno fa ( https://www.naturalmeteo.it/break-estivo-sulle-regioni-centro-meridionali/), rieccoci ad affrontare questa seconda fase del break estivo che sta interessando, a suon di rovesci e temporali, le nostre regioni centro-meridionali.
Situazione attuale
Una lacuna barica e geo-potenziale, isolatasi tramite cut-off, è effettivamente scivolata verso Sud-Est, incastonandosi tra Adriatico e Ionio. La sua corsa terminerà esattamente lì, dove andrà a colmarsi gradualmente, non prima di Domenica. Questa situazione di stallo rinnoverà, grazie a geo-potenziali medio-bassi per il periodo estivo, condizioni di instabilità a stampo principalmente convettivo e, in misura minore, formazioni temporalesche marittime giocoforza a locali situazioni dettate dall’orografia (convergenze locali per esempio). Soltanto da Domenica una spallata anticiclonica più decisa porrà fine a questo break, ma di questo ne parleremo nei prossimi aggiornamenti.

Scatto dal satellite che raffigura la situazione attuale.
Oggi
Nel dettaglio, nella mattinata odierna sono previsti rovesci temporaleschi anche di moderata intensità tra Molise orientale, alto Foggiano, Sannio. Instabilità possibile, ma con ridotta o nulla attività temporalesca, su Abruzzo, Nord Potentino, Barese, Salento, Calabria e Sicilia tirrenica.
Nel pomeriggio instabilità convettiva che partirà dalle zone interne di Toscana e sull’Appennino Umbro-Marchigiano, con sconfinamenti verso Sud-Ovest (possibili sulle coste livornesi e grossetane). Instabilità presente anche tra Abruzzo e medio-basso Lazio, con sconfinamenti verso Sud, così come sulla Campania, qui con sconfinamenti possibili sulla costa. Più diffusa invece l’instabilità su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-orientale, con temporali anche grandinigeni nelle zone interne. Su queste aree gli sconfinamenti saranno possibili verso Sud-Sud Est, ma potranno interessare anche aree costiere di diversi versanti. Qualche rovescio isolato possibile sulla Sardegna sud-orientale.
In serata instabilità in dissolvimento sulle regioni centrali e sulle due Isole maggiori. Ancora possibilità di rovesci sulle zone costiere del Sud peninsulare, con rovesci sparsi e attività temporalesca possibile specie in area alto-ionica e adriatica.


Domani
La giornata di domani inizierà all’insegna di residua instabilità sparsa, ancora possibile sulle regioni adriatiche, in area ionica e sul basso Tirreno, con rovesci e possibile attività temporalesca.
Nel primo pomeriggio miglioramento sul medio Adriatico, mentre addensamenti saranno possibili sulle aree interne toscane, senza escludere qualche rovescio isolato. Farà invece la sua comparsa l’attività temporalesca termo-convettiva inizialmente su aree interne ed entroterra di basso Lazio, Aquilano, tutte le regioni del Sud peninsulare e sulla Sicilia. Gli sconfinamenti saranno possibili sulle coste, sia tirreniche che ioniche (in generale avverranno verso Sud-Ovest o Sud-Sud Est sulla Calabria e sulla Sicilia). Qualche isolato fenomeno possibile sulla dorsale meridionale sarda.
In serata migliora ovunque ad eccezione della medio-bassa Calabria e della Sicilia tirrenica, dove dei rovesci isolati, anche sotto forma di temporali, sarebbero possibili.


Sabato e Domenica
La giornata di sabato inizierà più tranquilla quasi ovunque, ad eccezione di bassa Calabria e Sicilia tirrenica, con ancora presente il rischio di rovesci anche temporaleschi. Nubi in transito anche sulla Puglia, dove non è da escludere qualche isolato rovescio sul Salento.
Nel pomeriggio si riaccenderanno per l’ennesima volta entroterra ed aree interne. Sarà il caso dell’Appennino centro-meridionale, del Sub-Appennino Dauno, della Basilicata, della Calabria e della Sicilia. Gli sconfinamenti saranno possibili sul basso Lazio, sulle coste tirreniche del Sud peninsulare, su quelle ioniche calabresi e siciliane, o in generale verso Sud. Sulle altre regioni sereno o al più addensamenti nelle aree interne sarde.
In serata miglioramento su quasi tutte le aree, tranne che su bassa Calabria, Stretto e Messinese dove persisterà la probabilità di rovesci o temporali.
Domenica si avvierà con disturbi ancora nelle medesime zone suddette, con presenza di rovesci. Nubi in transito tra basso Adriatico e Ionio. Al pomeriggio aumento della nuvolosità con annessi rovesci o temporali sulla dosale centro-meridionale, su entroterra calabrese e sulla Sicilia interna: su queste ultime due aree gli sconfinamenti saranno possibili fin sulle coste ioniche e meridionali della Sicilia. Qualche addensamento nelle interne sarde.
In serata definitivo miglioramento ovunque.
Temperature
Le temperature, dopo il calo delle scorse ore, si terranno stazionarie nella giornata di oggi, complice sia la ventilazione ancora accesa che l’instabilità. I valori massimi di oggi si attesteranno tra 24 e 27°c sulle coste adriatiche e relative aree pianeggianti. Qualche grado in più sulle tirreniche e sulle ioniche peninsulari (26/29°c). Picchi oltre i 30°c (31/33°c) nelle zone interne delle due Isole Maggiori e di Lazio, Toscana e Campania, prima di eventuali fenomeni temporaleschi.
Dalla giornata di domani inizierà un lento e costante aumento sia dei valori minimi che di quelli massimi, che si terranno quasi ovunque gradevoli e in linea col periodo. Sulle coste adriatiche ci si aggirerà tra i 17/21°c notturni e i 26/29°c diurni, sulle coste ioniche e tirreniche tra i 19/23°c notturni e i 26/30°c diurni. Valori più elevati nelle interne siciliane, campane, in Sardegna, Toscana e Lazio, con picchi massimi di 32/35°c in un contesto poco opprimente.
La settimana chiuderà con valori ulteriormente in rialzo ovunque ad eccezione di Calabria e Sicilia tirreniche, complice la residua instabilità. La soglia dei 30°c durante il giorno si potrà valicare solo nelle aree interne di Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia (picchi di 31/35°c) e Sardegna (fino a 37°c nei punti più caldi).
Ventilazione
La ventilazione nella giornata odierna spirerà seguendo il moto circolatorio del minimo di bassa pressione, ovvero da N sul medio e basso Adriatico, sull’alto Tirreno e sulla Sardegna, da NW sulla Sicilia, basso Tirreno e ioniche. Rinforzi in mare aperto e sulle coste delle due Isole maggiori.
Nella giornata di domani progressivo calo della ventilazione, che rimane moderata da N sul medio Adriatico, alto Tirreno, Sardegna, canale di Sicilia e relative aree costiere. Altrove debole da NW.
Giornata di sabato con stessa ventilazione nella prima parte del giorno, mentre un temporaneo rinforzo da N si avrebbe sullo Ionio. Sull’Adriatico progressiva disposizione a NW.
Domenica ultimi refoli di tramontana sui bacini orientali, mentre subentreranno regimi di brezza sul Tirreno.