Un saluto a tutti.
Giugno ha archiviato la sua prima decade, nella quale l’estate è partita in sordina: instabilità e temperature sotto media hanno regnato durante questi giorni. Sarebbe tempo, però, di prospettive diverse.
È vero che la stagione è appena all’inizio e avrà praticamente 3 mesi per dire la sua, ma al momento, nel breve, non si staglia un vero e proprio atto di supremazia dell’estate in area mediterranea. Andiamo nel dettaglio.
Preludio ad un ennesimo peggioramento
Oggi tempo stabile quasi ovunque al Centro e al Sud, con al massimo alcune note di instabilità convettiva nelle zone interne e montuose di Molise, Puglia e Basilicata, nonché sul Salento. I fenomeni in tal caso saranno rappresentati da qualche isolato rovescio o temporale.
In serata qualche nube sarà di passaggio tra Sicilia e Sardegna, dove qualche isolato piovasco in area tirrenica non é da escludere. La giornata, in generale, sarà accompagnata da un aumento termico
Sabato temporalesco

Nella giornata di domani un impulso instabile si affaccerà da Ovest. Nelle prime ore del giorno una linea temporalesca potrebbe interessare la Sardegna centrale e meridionale, scorrendo verso il Tirreno. Prime nubi anche sul Lazio al mattino, senza escludere possibilità di rovesci, specie sulla costa.
Nel pomeriggio il passaggio nuvoloso si estenderà alle restanti regioni meridionali, con minori probabilità di fenomeni: saranno ugualmente possibili dei piovaschi o rovesci in area tirrenica. Sulla Sardegna il vero passaggio frontale riporterebbe rovesci e temporali sparsi, talora di moderata intensità. Nelle zone interne e Appenniniche del Centro invece tornerebbe a riaccendersi l’instabilità pomeridiana, qui con isolati rovesci temporaleschi. In serata il fronte raggiungerebbe le regioni tirreniche del Centro, apportando un generale guasto con rovesci e temporali sparsi o organizzati su Lazio, Umbria e Toscana. Su quest’ultima i fenomeni potrebbero assumere caratteri di moderata intensità. In nottata estensione dei fenomeni, in forma decisamente più sparsa e ridotta alle restanti regioni centrali e alla Campania. Migliora in Sardegna.




Non ancora una domenica da mare
Domenica esordirà, nelle prime ore, con la presenza di rovesci sparsi ancora possibili sulla Sardegna (qui migliorerà entro il pomeriggio) e regioni del Centro, Campania e basso Tirreno. Al pomeriggio aumento dell’instabilità su Toscana, Umbria, Lazio interno e lungo le regioni adriatiche, con possibilità di temporali sparsi e sconfinamenti verso Est. Qualche isolato fenomeno sarà altresì possibile su entroterra di Campania, Calabria e Sicilia orientale. Generico miglioramento in serata, con nuvolosità residua.




1000 fatiche per l’Estate
All’inizio della prossima settimana un impulso instabile apporterà un peggioramento delle condizioni atmosferiche sia al Centro che al Sud, con particolare riferimento alle regioni adriatiche, alle zone interne e al basso Tirreno, ma seguiranno aggiornamenti in tal senso.
Nunzio Larosa