Home Previsioni ed analisi Centro-Sud, Dicembre ai nastri di partenza con mitezza e spunti perturbati

Centro-Sud, Dicembre ai nastri di partenza con mitezza e spunti perturbati

by Andrea Gheller
E’ un avvio di Dicembre decisamente mite sulle nostre regioni centrali e meridionali. Ciò è causato dall’ennesima risalita di correnti da Sud, innescata da una goccia fredda in quota ora situata tra Spagna e Marocco. Sarà la stessa lacuna barica e geopotenziale, spostandosi e colmandosi progressivamente verso Est, a causare un cambiamento delle condizioni meteo tra la seconda parte di domani e venerdì.   

Prime ore in compagnia di miti correnti meridionali

Nella giornata di oggi è attesa nuvolosità lungo i versanti orientali di Sardegna, Sicilia e dorsale centro meridionale, con precipitazioni deboli e intermittenti nella prima parte del giorno. In serata aumento ulteriore della nuvolosità su tutto il comparto ionico con rovesci sparsi tra Salento, Materano, Calabria ionica e Sicilia orientale. Leggero incremento di possibilità di precipitazioni anche sulla Sardegna orientale durante la serata.

Importante guasto dietro l’angolo

Nella giornata di domani il fronte caldo trainato dalla goccia fredda comincerà ad apportare i primi seri guasti sul nostro paese. Al mattino sarà la Sardegna a sperimentare fenomeni temporaleschi, in lenta marcia da ovest verso est, che potrebbero organizzarsi in una squall line (linea di groppo/temporalesca). Le precipitazioni continueranno ad insistere soprattutto sul settore orientale dell’isola anche nel resto della giornata, anche a carattere temporalesco. Sulle regioni centrali e meridionali la prima metà di giornata trascorrerà tranquilla all’insegna di ampi spazi soleggiati sul versante tirrenico, all’insegna di nuvolosità con associate deboli precipitazioni nelle zone interne adriatiche e lungo i versanti ionici di calabresi e siciliani. Nella seconda parte del giorno rapido aumento della nuvolosità sulla Sicilia centro occidentale, con prime avvisaglie temporalesche in tarda serata.

Giovedì maltempo abbastanza diffuso. Attenzione ai settori ionici

Nella giornata di giovedì si assisterebbe sin dalle prime ore ad un rapido aumento della nuvolosità sui restanti settori, e temporali in marcia da sud ovest verso nord est sulla Sicilia. Fenomeni temporaleschi durante le prime ore del mattino tenderebbero a formarsi nello Ionio a ridosso delle coste, mentre possibili rovesci prefrontali scorreranno velocemente dal Tirreno verso l’Adriatico. Nella seconda parte della giornata il maltempo dovrebbe concentrarsi sulla Sardegna nord-orientale, sulla Calabria con particolare riguardo al settore ionico, sul Materano e sul Salento. Rovesci saranno possibili anche lungo le coste campane e laziali.

Migliora venerdì, ma…

Nella giornata di Venerdì tendenza al progressivo miglioramento su tutti i settori. Persisterà, nella prima parte di giornata, variabilità lungo il medio tirreno con deboli rovesci su Lazio e Campania. Instabilità ancora accentuata, nelle prime ore del giorno, sul medio-alto Ionio. In serata migliora ovunque con note ancora instabili sui settori medio-tirrenici.

Ventilazione e temperature

La ventilazione è prevista sostenuta, senza particolari eccessi, dai quadranti orientali e sud-orientali su tutte le regioni nella giornata di oggi. Rotazione ai quadranti meridionali e sud-orientali nella giornata di domani, con rinforzi sulla Sardegna e sui settori tirrenici, mentre sui settori esposti ad Est la ventilazione potrebbe ancora provenire, moderatamente, dai quadranti orientali. Giovedì ventilazione dai quadranti meridionali in progressiva rotazione ai quadranti sud-occidentali man mano che i fenomeni temporaleschi avanzeranno verso Est. In tal senso saranno possibili convergenze sullo Ionio. Venerdì attenuazione della ventilazione, proveniente dai quadranti occidentali.
Temperature stazionarie nella giornata di oggi e domani, su valori molto miti specie sul basso Tirreno. Valori in calo a partire dalla Sardegna nella giornata di giovedì, in calo sui restanti settori nella giornata di venerdì.

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: