Il livello del lago Maggiore dopo i temporali di questa settimana
Buongiorno,
ormai ben conosciamo la situazione di siccità estrema, che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo da parecchi, troppi mesi.
Ondate di calore, con temperature ben oltre la media e di durata interminabili, hanno messo in ginocchio il prezioso sistema idrico nazionale. Questa situazione ha portato i comuni del Nord a vietare l’utilizzo dell’acqua corrente per uso non strettamente necessario e far addirittura arrivare autobotti ove gli acquedotti non avevano acqua a sufficienza per la popolazione.
Il passaggio di aria più fresca ed instabile, favorito dalla presenza di un’area di bassa pressione con centro sul Regno Unito, ha causato un deciso peggioramento del tempo, con sviluppo di forti temporali che hanno interessato a più riprese le province del Verbano-Cusio-Ossola, Varesotto, Comasco e Canto Ticino.
Come osservabile dalla moviola radar di Meteo Svizzera, i temporali hanno imperversato queste province per tutta la sera/notte di mercoledì e prima mattinata di giovedì, scaricando quantità di piogge che hanno sfiorato in alcuni casi i 200 mm appena oltre il confine italico vicino a Lugano (Canton Ticino).
Livello Lago Maggiore attuale
Questi quantitativi di pioggia molto abbondanti, e ben distribuiti nel bacino imbrifero del lago Maggiore, hanno finalmente contribuito all’incremento del livello del lago.
Nelle seguenti immagini potete osservare come il livello del lago Maggiore sia cresciuto sostanzialmente, (Molto di più rispetto all’ultimo peggioramento che ne aveva innalzato il livello di circa 15 cm) dalla giornata di martedì 6 settembre alla situazione odierna (Domenica 11 settembre 2022), con un incremento di ben 33 cm! Nel momento in cui scrivo il livello è cresciuto di un ulteriore centimetro.
Le previsioni meteo per la nuova settimana usciranno questa sera: Previsioni Meteo Nord Italia
Articoli di NaturalMeteo sul mondo animale -> Animali
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale in tutta Italia? Segui funghimagazine.it
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale