Caldo ma non troppo stabile al Sud

Buongiorno a tutti, nella prima parte di questa settimana l’anticiclone subtropicale ha cercato di rafforzare la sua presa sul Mediterraneo centrale. Se sull’aspetto termico ci è riuscito, con temperature salite diffusamente sopra le medie del periodo, lo stesso non si può dire sul piano barico e dell’assetto circolatorio in sé. L’avanzamento stagionale pone infatti alcuni limiti alla robustezza della struttura anticiclonica, adesso più facilmente incrinabile da infiltrazioni umide di origine oceanica. Queste ultime sulle nostre regioni meridionali si sono espresse sia in passaggi di velature e, a tratti, di stratificazioni più compatte, sia con qualche debole e localizzato rovescio sui rilievi.
Cosa accadrà dunque nelle prossime ore? Vediamo nel dettaglio
Oggi, Mercoledì 20 Settembre 2023
Copertura di nubi medio-alte, a tratti compatte, in graduale estensione da Ovest verso Est su tutte le regioni, in genere senza fenomeni associati. Non sono da escludere però locali deboli piovaschi.
Temperature in calo per copertura nuvolosa ma ancora caldo, massime comprese tra 29 e 32°C lungo le coste. Punte fin sui 35/36°C nelle interne centrali siciliane.
Ventilazione debole di direzione variabile sulle regioni peninsulari, debole o moderata da Sud sulla Sicilia.
Domani, Giovedì 21 Settembre 2023
Primo debole calo di tensione dell’anticiclone in concomitanza di correnti umide sud-occidentali. Nella prima parte del giorno possibile instabilità tra Campania, Molise, alto Potentino e alta Puglia, con rovesci localmente temporaleschi. Fenomeni più probabili e significativi a ridosso dei rilievi. Sugli altri settori stratificazioni diffuse.
Migliora a partire da Ovest nella seconda parte del giorno, ma saranno possibili ancora addensamenti a ridosso dei rilievi Sanniti e Irpini con associate precipitazioni.
Temperature in leggero calo sui settori del medio Tirreno, stabili o in aumento su tutti gli altri settori. Massime tra i 27/29°C dei tratti costieri esposti a SW e i 28/32°C dei tratti sottovento. Punte fin sui 35/36°C sui settori sottovento di Sicilia (tirrenica e orientale), Calabria ionica e Tavoliere.
Ventilazione inizialmente da Sud, in graduale rotazione a SW su tutti i settori. Rinforzi sul Canale di Sicilia, basso Tirreno e aree sottovento alla dorsale appenninica.
Venerdì 22 Settembre 2023 (attendibilità medio-bassa)
Inizio di giornata tendenzialmente stabile e soleggiato sui versanti orientali, mentre permangono addensamenti sui settori tirrenici e a ridosso dei rilievi. Nella seconda parte del giorno possibile graduale aumento dell’instabilità a partire da alta Campania e Molise.
Temperature stabili, massime tra 28 e 32°C lungo le coste e punte fin sui 35/37°C su Tavoliere, Valle del Crati, Cosentino ionico e Sicilia orientale.
Condividi l’articolo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-
Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it