Timida spallata anticiclonica, soleggiato ma non ovunque al Sud
Buongiorno, dopo il transito di correnti fredde da Nord nella giornata di ieri, ci dirigiamo verso una parentesi un po’ più tranquilla sotto il punto di vista meteo. Il contesto termico attuale verrà grossomodo mantenuto, nonostante la timida spallata anticiclonica.
Attenzione però, perchè anticiclone in inverno non è sempre e solo sinonimo di ampio soleggiamento, lo è anche di nebbie, nubi e locali piovaschi. Andiamo nel dettaglio.
Oggi, 1 Febbraio
Con pressione e geopotenziali in lieve aumento, tenderanno a ripristinarsi le condizioni su tutte le aree delle nostre regioni meridionali. Durante il mattino nuvolosità medio-alta transiterà sulle regioni peninsulari, in estensione alla Sicilia nella seconda metà di giornata. Dal pomeriggio graduale aumento della nuvolosità sui settori tirrenici, a partire dalla Campania e dalla Sicilia occidentale verso ovest durante la serata. Isolati piovaschi possibili sul Trapanese in tarda serata. Maggiormente soleggiato (e sereno nelle ore serali) su basso Adriatico, alto Ionio e Sicilia orientale.
Ventilazione tendenzialmente da ovest debole, con locali rinforzi in uscita dall’Appennino sui versanti orientali.
Temperature in aumento, massime su coste e pianure tra 13 e 17°C, con i valori più alti sui settori orientali sottovento.
Domani, 2 Febbraio
Nella prima parte del giorno nuvolosità sparsa, localmente compatta, sui settori tirrenici e sulla Sicilia, con isolati piovaschi o rovesci più probabili su Cilento, Basilicata e Calabria tirreniche, Sicilia settentrionale e occidentale. Soleggiato sugli altri settori. Tra pomeriggio e sera diradamento della nuvolosità tra bassa Campania e alta Calabria, mentre sui settori meridionali di quest’ultima e la Sicilia permarranno nubi con associati locali piovaschi di debole entità, più probabili lungo i settori tirrenici e a ridosso dei rilievi. Sereno altrove.
Ventilazione debole, tendenzialmente da Ovest ma localmente variabile. Temperature stazionarie, massime su pianure e coste tra 13 e 18°C.
Venerdì 3 e Sabato 4 Febbraio
La giornata di venerdì inizierà tutto sommato tranquilla su quasi tutti i settori, eccezion fatta per bassa Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, con ancora qualche residuo piovasco. Nel corso della giornata migliorerà gradualmente anche su queste aree, dove rimarrà soltanto locale nuvolosità. Probabile passaggio di nubi medio-alte lungo il basso Adriatico, ma senza fenomeni. La giornata potrebbe chiudere con nuvolosità in più sui settori occidentali, sereno altrove.
Ventilazione debole che andrebbe gradualmente a disporsi da Nord, moderata entro la seconda parte del giorno sull’Adriatico. Temperature stazionarie, massime su costa e pianure tra 13 e 17°C.
Nella giornata di sabato un affondo del getto polare potrebbe interessare l’area balcanica, mentre l’aria fredda al suo seguito, con correnti settentrionali, potrebbe marginalmente farsi sentire sulle nostre regioni meridionali. Al momento l’ipotesi è di un aumento della nuvolosità da Nord verso Sud su tutte le regioni, con possibilità di fenomeni sulle coste adriatiche, a ridosso delle aree montuose delle regioni peninsulari e sulla Sicilia settentrionale. Evoluzione ancora da chiarire e da seguire, seguiranno aggiornamenti
Nunzio Larosa
Condividi l’articolo
Tutte le nostre previsioni per il Nord, Centro e Sud Italia le trovate qui: previsioni Meteo Italia
I nostri articoli di didattica qui ->MeteoPills
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <-
Visita il nostro canale YouTube; iscriviti ed attiva la campanella per non perderti i nostri contenuti.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it