Ginkgo biloba
Il Ginkgo (Ginkgo biloba) è una pianta arborea gimnosperma ed è l’unica specie sopravvissuta appartenente alla famiglia delle Ginkgoacee.
Il Ginkgo è una specie relitta e si stima che le sue origini risalgano a 250 milioni di anni fa. Si pensa sia la pianta più antica del mondo.
Il termine Ginkgo proviene da ginkyo, nome giapponese di questa pianta che significa albicocca (kyo) d’argento (gin). Invece l’epiteto specifico deriva da bis, due volte e lobus, lobo: con due lobi, bilobato.
Distribuzione e habitat
Il Ginkgo è originario della Cina. Oggi viene coltivato in Europa e America.
È una specie rustica (pianta in grado di adattarsi senza problemi a condizioni difficili relative sia al clima che al substrato) che predilige terreni ricchi di sostanza organica, ben drenati e ben soleggiati.
Descrizione botanica
- Portamento : pianta arborea a chioma piramidale che può raggiungere i 30-40 m. Presenta corteccia bruno-argentea fessurata negli esemplari adulti. I rami principali sono asimmetrici.
- Foglie : le foglie sono caduche, divise in due lobi, con nervature a ventaglio ; il colore è verde brillante, ma in autunno esse assumono una vivacissima colorazione gialla.
- Fiori : il Ginkgo è una gimnosperma quindi non presenta fiori ma strobili. La fioritura avviene in primavera. È una specie dioica (ovvero porta organi riproduttivi maschili e femminili su piante distinte).
- Frutti : sono rotondi e coperti da una polpa molle, gialla o rosa, che emana un odore sgradevole ; i semi sono commestibili, la maturazione avviene in autunno ma solo nei luoghi d’origine. In clima europeo non giungono a maturazione.

Utilizzi
- Molto apprezzata come specie ornamentale.
- Molto utilizzata come specie frangivento.
- È una pianta officinale nota per le sue proprietà: antiossidanti, antinfiammatorie, cardioprotettive, neuroprotettive, immunostimolanti, antisclerotiche, antivirali, antiasma. I principi attivi sono contenuti delle foglie e nei frutti.
Simbologia
In Cina, in Giappone e in genere in tutto l’Estremo Oriente i ginkgo sono ritenuti alberi sacri. Vengono coltivati da sempre nei giardini dei templi e dei luoghi di culto.
Simboleggia la resistenza e la rinascita.
Curiosità
Volgarmente il Ginkgo è noto come «pianta dei ventagli» per la particolare forma delle foglie.
Visita la nostra sezione NATURA e METEO
Attraverso questo link puoi accedere a tutti i nostri canali social. Scoprili! –> NaturalMeteo <-