Home Animali Canto del Merlo

Canto del Merlo

by Andrea Gheller
canto del merlo

Il canto del Merlo annuncia l'arrivo della primavera?

Il Merlo (Turdus merula, Linnaeus 1758) è un uccello dell’ordine dei Passeriformi, appartenente alla famiglia dei Turdidi, la stessa del Tordo Bottaccio e della Cesena

Il Merlo è conosciuto anche per le sue ottime capacità canore oltre ad essere in grado di riprodurre suoni uditi nell’ambiente anche dagli umani.

Canto del Merlo

“Il merlo produce diversi tipi di richiami in base alla situazione. Se disturbato, emette un tchuc basso e ripetuto lentamente. Quando allarmato emette invece degli striduli tink–tink–tink ripetuti più o meno velocemente. Questi richiami possono diventare isterici di fronte a un pericoloso predatore.

Il canto del merlo è molto bello, composto da note chiare e melodiose; esso può variare da maschio a maschio, ma le frasi musicali sono simili. Il canto è flautato, acuto e forte, con brevi trilli più bassi, molto piacevole da ascoltare. Le frasi terminano con brevi note ascendenti, mentre i fischietti terminano con un trillo melodioso.

Il merlo comincia a cantare all’inizio della stagione di accoppiamento, posato in alto su un albero, un’antenna o altri punti elevati.

Il richiamo di questo uccello canoro è complesso e sia tono che volume possono essere aggiustati a seconda dell’ambiente; il Turdus merula è stato infatti osservato regolarne la frequenza in base alla vicinanza alle aree urbane: più è vicino alle aree urbane rumorose, più alto è il tono.” (fonte animalivolanti)

Quando il freddo invernale lascia spazio ai tepori primaverili, inizia la stagione degli accoppiamenti, i merli iniziano a cantare, annunciando di fatto l’arrivo della primavera. Ecco la spiegazione della nascita del proverbio popolare che dice: “quando canta il merlo siamo fuori dall’inverno” o anche “Quando canta il merlo andiamo fuori dall’inverno e quando canta il cuculo ne siamo fuori completamente”.

Canto del Merlo (Turdus merula) ripreso dallo staff di Peri Fyseos

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: