Home Senza categoria Cambio della guardia l’anticiclone azzorriano lascerà il posto a quello africano, ma…

Cambio della guardia l’anticiclone azzorriano lascerà il posto a quello africano, ma…

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon inizio settimana, aria che inizia a scaldarsi, il fastidio delle zanzare, ma anche bei tuffi al mare e prime tintarelle, come vi sarete accorti è arrivata lei l’estate!
Focalizzandoci sul settore nordoccidentale italiano, se fino alla giornata di Martedì si godranno belle giornate di sole con temperature “accettabili” e di conseguenza caldo “sopportabile” con valori diurni compresi tra 27/30 gradi, in un contesto lievemente ventilato grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre che consente un lieve afflusso di venti da W/NW, da Mercoledì le cose cambieranno a livello sinottico sullo scacchiere barico europeo.
Come illustrato nelle recenti supposizioni, da Mercoledì si assisterà ad un “cambio della guardia” dei “regimi anticiclonici” sull’Italia, il tutto a causa di un affondo perturbato proveniente dal Nord Atlantico e diretto sulla penisola iberica il quale farà arretrare l’anticiclone delle Azzorre verso le sue sedi d’origine (a largo del Portogallo), nel contempo attiverà una risposta anticiclonica di origine Nordafricana pronta ad espandersi sul Mediterraneo.
Il contesto atmosferico atteso in Italia durante la seconda parte della settimana entrante, proporrà un rovescio della medaglia, cioè, se fino ad oggi il tempo sul Nord Italia è stato caratterizzato dall’assoluta stabilità atmosferica con belle giornate di sole ed il centro sud ha fatto i conti con fenomeni temporaleschi causati dal cut off di una goccia fredda al piano isobarico 850hpa, a partire dalla giornata di Mercoledì le regioni che godranno di belle giornate estive con temperature superiori alla media del periodo saranno appunto quelle del meridione(causa appunto l’espansione dell’anticiclone nordafricano)ivi ben strutturato a tutte le quote, mentre sulle regioni di Nord Ovest l’estate inizierà già a “zoppicare”.
L’affondo perturbato atteso sui settori occidentali europei sarà ad “ampio raggio”, seppur non ci aspettiamo un transito vero e proprio di un sistema perturbato sul Nord Italia, quest’ultimo risentirà dell’afflusso di correnti fresche ed umide di origine atlantica al piano isobarico 850hpa (1495mt circa) da W/NW, in soldoni dalla serata di Martedì si assisterà allo sviluppo di temporali di origine termoconvettiva soprattutto lungo i rilievi (Alpi e Prealpi), nelle giornate seguenti i temporali diverranno via via più diffusi (Mercoledì-Giovedì-Venerdì ) specie nelle ore serali, quindi i settori di alta pianura di Piemonte, Lombardia e TrentinoAA saranno coinvolti da fenomeni temporaleschi anche di forte intensità ad oggi difficilmente localizzabili, ciò non esclude ampi spazi soleggiati su queste regioni durante le ore diurne, saranno proprio quest’ultimi ad accendere la “miccia” dei temporali ipotizzati nelle ore serali nei giorni suddetti. Aria molto calda nei bassi strati ed aria fresca ed umida che affluirà ai piani alti dell’atmosfera andranno a contrasto, favorendo lo sviluppo di nubi cumuliformi e cariche di umidità!
Da prestare attenzione a fenomeni localmente grandinigeni a partire da Mercoledì sui settori di alta pianura Piemontese, Lombarda e del Trentino AA, fenomeni temporaleschi a tratti intensi.

Temperature


Temperature previste in netto rialzo al centro sud a partire da Martedì, valori termici compresi tra 27/31 gradi nelle ore diurne anche al Nord Italia, in calo nelle fasi temporalesche.
In allegato:
Fig 1,2 Concordanza modellistica illustrata #Gfs (americano) #Ecmwf riguardo alle dinamiche atmosferiche attese in Italia per la settimana entrante.
Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media #Ensamble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1




Fig. 2


Fig. 3

Da non prendere come previsione certa ma come un tentativo di illustrare la possibilità.

HaveANiceWeekToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: