Calo termico sul centro, con pioggia su alcune zone
Buon pomeriggio. Dopo un week-end bollente, come annunciato, le temperature hanno iniziato a scendere di qualche grado e continueranno a farlo anche nei prossimi giorni. L’anticiclone nord-africano che ha portato giorni caldissimi sul centro-sud Italia, farà qualche passo verso ovest, andando ad interessare la penisola Iberica e lasciando spazio a correnti più fresche ed instabili, che modificheranno il tempo dei prossimi giorni. Non si avrà una vera e propria perturbazione, ma l’instabilità provocherà la formazione di temporali, i quali andranno ad interessare alcune zone del centro.
Notevole calo termico:
Tra giovedì e venerdì le temperature scenderanno anche di qualche grado sotto la media, soprattutto sulle regioni adriatiche. A 850hPa (1500m) la temperatura scenderà con grande probabilità sotto i 10°C su molte zone del territorio: un notevole calo rispetto ai giorni scorsi, quando sulla Sardegna abbiamo anche superato i +25°C alla quota di riferimento.
Per qualche giorno quindi, pochissime saranno le zone che raggiungeranno i +30°C.
Pioggia su alcune zone; analisi nel dettaglio:
Mercoledì 08/06: generalmente sereno all’inizio, con nuvolosità in graduale aumento nel corso della giornata, prevalentemente alta e lieve. Nubi basse già dal mattino lungo le coste adriatiche, in estensione anche all’entroterra per qualche decina di chilometri; possibili nebbie sulle zone pianeggianti di Lazio e Toscana, in rapida dissoluzione in presenza del soleggiamento. Con l’innalzamento di queste nubi nel pomeriggio, è possibile la formazione di qualche rovescio o temporale molto isolato sulle zone interne, prima su Abruzzo e Molise, poi dalla sera anche sulle Marche. Si tratterà comunque di fenomeni esigui per via dell’inibizione indotta dalla probabile presenza di nuvolosità stratificata, non associata all’orografia.
Temperature in lieve calo, con massime solo localmente superiori a +30°C sulle regioni tirreniche.
Giovedì 09/06: molto instabile su Marche, Abruzzo e Molise, con rovesci e temporali possibili già da metà mattinata. Inizialmente le precipitazioni si origineranno dall’Appennino, ma successivamente, dalla sera, scenderanno dal mare. In questa seconda fase, sono possibili anche fenomeni intensi, con grandinate consistenti e fenomeni vorticosi (a causa della formazione di temporali a supercella a largo delle coste). Nel corso della giornata potrebbero essere coinvolte marginalmente anche le altre regioni (esclusa la Sardegna, dove non sono previste piogge), con la formazione di rovesci e temporali sparsi, soprattutto nelle ore pomeridiane sulle zone interne della Toscana e dell’Umbria, meno sul Lazio. Tuttavia, su queste regioni il cielo sarà meno coperto rispetto a quelle adriatiche.
Temperature in forte calo ovunque, anche dove non si presenteranno piogge (es. Sardegna).
Venerdì 10/06: persiste instabilità sulle regioni adriatiche, con tendenza graduale all’attenuazione nel corso della giornata, soprattutto sulle Marche. Piogge anche molto consistenti nelle ore notturne sull’Abruzzo, con temporali anche forti in ingresso dal mare. Mentre sulle coste il tempo migliorerà già dal mattino, le precipitazioni saranno più persistenti sulle zone interne, soprattutto su quelle esposte all’effetto stau, in presenza di venti dai quadranti settentrionali, prevalentemente nord-est. Poche nubi sulle regioni tirreniche, salvo sconfinamenti dall’Appennino, con temporanei annuvolamenti, maggiori sulle zone di confine. Miglioramento generale dal pomeriggio o dalla sera anche per le regioni adriatiche.
Da segnalare la possibilità di venti anche forti dai quadranti settentrionali (tramontana e grecale) su Umbria, Lazio settentrionale e regioni adriatiche.
Temperature in generale lieve aumento.
Una bella rinfrescata quindi, sperando che i temporali non creino troppi disagi sulle zone più colpite.
Buona giornata!
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Fine settimana instabile al sud Italia.
Fine settimana instabile al sud Italia. Fonte Meteociel Nel fine settimana persistono condizioni di


Ponte instabile sul centro Italia
Previsioni meteo: Ponte instabile sul centro Italia Buonasera. Anche il ponte del 2 giugno


Fase instabile sui rilievi al nord
Fase instabile sui rilievi al nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con


Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?”
Giugno avvio dell’estate meteorologica, “cosa bolle in cielo?” SALUTIAMO IL VOSTRO “MAGGEMBRE” (a detta vostra atipico)SALUTO


Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia.
Ulteriore incremento dell’instabilità pomeridiana al sud Italia. Fonte Meteociel L’Italia continua a essere interessata


Forti temporali pomeridiani su parte del centro
Previsioni meteo: forti temporali su parte del centro. Buonasera. Dopo un’attenuazione dell’instabilità diurna avuta
1 comment
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://www.binance.com/uk-UA/register?ref=53551167