Verso condizioni di caldo severo sull'Italia
La massa d’aria subtropicale che negli ultimi giorni si è estesa, lungo i meridiani, sull’Europa Occidentale, nelle prossime ore verrà gradualmente schiacciata verso il Mediterraneo Centrale. Ciò avverrà a causa dello spostamento verso NE della goccia fredda in sede atlantica. Ci addentreremo dunque in un periodo decisamente molto caldo, localmente anche in maniera severa, con disturbi localizzati soltanto nelle aree montuose.
Al Nord
Nella fattispecie, al Nord si osserverà un aumento graduale della calura nelle aree pianeggianti, mentre sulle coste il tasso di disagio aumenterà a causa della maggior presenza di afa. Il picco della fase calda sarà tra giovedì e il weekend, con valori che in pianura potranno diffusamente presentarsi sui +37/38°C, ed i picchi fin verso i +40°C lungo le basse pianure (nei dettagli ci caleremo nei prossimi aggiornamenti).
Non mancheranno focolai temporaleschi lungo le Alpi, tra le Cozie e le Carniche, con tendenza dei fenomeni a rimanere confinati ai settori montani e con moti di risalita/sconfinamento verso Nord (anche qui seguiranno dettagli nei prossimi aggiornamenti).
Al Centro
Sul Centro Italia i prossimi giorni saranno contrassegnati da diffusa stabilità, con cieli che risulteranno sereni o poco nuvolosi ovunque per la maggior parte del tempo. Qualche addensamento non è da escludere a ridosso dell’Appennino, dove si potrebbe avere qualche isolatissimo temporale pomeridiano di calore, di breve durata e non di forte intensità.
Le temperature risulteranno ovunque molto al di sopra della media stagionale, con massime che per alcuni giorni in pianura raggiungeranno diffusamente i +37/+38°C, con picchi anche superiori. Le temperature aumenteranno gradualmente con i giorni, ed il picco del caldo si dovrebbe raggiungere nel week-end. Non sarà ovunque caldo torrido, ma spesso, soprattutto nei pressi delle coste, l’afa potrebbe risultare anche molto intensa.
Al Sud e sulle Isole
Anche al Sud e sulle due Isole maggiori non si dormiranno sonni tranquilli: specie sui settori peninsulari è atteso un aumento delle temperature in quota, con lo spostamento dell’asse anticiclonico verso Est. Il dominio di sole e caldo è assicurato, con giusto ancora qualche disturbo isolato nelle aree interne della Sicilia domani. Maggiori dettagli nell’articolo qui: https://www.naturalmeteo.it/nuova-settimana-di-gran-caldo-al-sud/
Nunzio Larosa
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia


Ferragosto instabile al Sud poi fiammata africana
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo


Ancora decisa instabilità al Sud
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali.


Caldo estivo al nord per tutta la settimana
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo


Residua instabilità sul centro e temperature nella media
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L’indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni


Ultime note instabili, poi alta pressione al nord
Ultime note instabili, poi alta pressione al nord Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le