Caldo di nuovo in aumento sul centro
Buon pomeriggio. Anche i prossimi giorni sul centro Italia saranno contrassegnati dal caldo intenso. Le temperature che erano leggermente calate nei giorni scorsi, stanno costantemente aumentando e continueranno a farlo nei prossimi giorni, quando prenderà ancora più forza l’anticiclone africano.
Si potrebbe anche definire “ondata di caldo” quella dei prossimi giorni, ma ormai le temperature sono costantemente sopra la media e oltre a lievi flessioni, non si riesce ad avere un calo deciso e duraturo. Parlare quindi nuovamente di “ondata di caldo”, sembrerebbe quasi una presa in giro, vista la costanza con cui l’anticiclone africano persiste sul nostro territorio.
Temperature elevate e qualche temporale di calore

Lunedì con ogni probabilità la temperatura a 850hPa tornerà a toccare e superare i +25°C su alcune zone, in particolare sulla Sardegna. Su praticamente tutto il territorio, a circa 1500m in aria libera si raggiungeranno i +22°C. Inevitabilmente, dati i geopotenziali elevati ed i terreni molto aridi, le temperature al suolo potrebbero nuovamente raggiungere i +40°C su qualche zona e la probabilità al momento persiste da domenica fino ad almeno martedì. L’accumulo di energia potrebbe favorire la formazione di qualche temporale di calore sull’Appennino, ma analizziamo meglio la situazione:
Analisi nel dettaglio:
Sabato 02/07: cielo ovunque sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in transito sulla Sardegna e locali addensamenti pomeridiani sull’Appennino. Non sono previsti fenomeni.
Temperature in aumento sulle regioni tirreniche, stazionarie o in lieve calo su quelle adriatiche. L’afa risulterà molto intensa fin sulle zone interne di Abruzzo, Molise e Marche, mentre sulle altre regioni prevarrà un caldo torrido (secco), ad eccezione delle località costiere.
Domenica 03/07: generalmente sereno o poco nuvoloso; velature in transito sulla Sardegna. Nel pomeriggio, addensamenti a ridosso dei rilievi, con possibilità di qualche isolato temporale di calore sull’Appennino tra Abruzzo e Molise.
Temperature in aumento ovunque, con picchi di +38/39°C sulle zone interne delle regioni tirreniche peninsulari. Fino a +40°C sull’entroterra sardo.
Lunedì 04/07: quasi ovunque sereno o poco nuvoloso, con consistenti addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi. Isolati temporali di calore lungo tutto l’Appennino, con qualche possibilità di rari sconfinamenti sulle adiacenti zone pedemontane (es. Sorano).
Temperature in ulteriore aumento, con possibili picchi di +40°C sulle zone interne delle regioni tirreniche. Massime diffusamente superiori a +38/39°C.
Martedì 05/07: sereno o poco nuvoloso, con addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi. Possibili temporali di calore su tutto l’Appennino, con rari sconfinamenti sulle adiacenti zone pedemontane.
Temperature stazionarie o in aumento su Lazio, Sardegna, Umbria e Molise, in lieve calo altrove. Possibili massime anche abbondantemente superiori ai +40°C in Sardegna, con picchi di +42/43°C sulle zone di pianura dove non soffieranno le brezze marine.
I modelli vedono la possibilità di un debole/moderato calo termico nel corso della settimana. Servono conferme, ma la speranza è l’ultima a morire.
Buona giornata!
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Molto freddo e ancora instabile su alcune zone sul centro Italia
Previsioni meteo: Molto freddo e ancora instabile su alcune zone sul centro Italia. Buonasera!


Inizio di settimana con freddo intenso al Sud
Inizio di settimana con freddo intenso al Sud Fonte Meteociel Martedì 7 Febbraio 2023:


Settimana invernale al nord
Settimana invernale al nord Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con le previsioni


4 febbraio 2023 – Favonio sulla Lombardia occidentale
4 febbraio 2023 – Favonio sulla Lombardia occidentale Buona domenica e benvenuti ad un


Inverno nuovamente in cattedra, freddo intenso e forte vento al Sud
Inverno nuovamente in cattedra, freddo intenso e forte vento al Sud Buon pomeriggio, per


Brusco calo termico al nord
Brusco calo termico al nord Buon pomeriggio e benvenuti ad un nuovo appuntamento con