Home Senza categoria Verso il lato più dolce dell’estate 2019

Verso il lato più dolce dell’estate 2019

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

👋 Bye Bye Caldo “torrido” 👋

Buongiorno e buon inizio settimana, finalmente dopo un lungo periodo caratterizzato da condizioni atmosferiche sotto il regime subtropicale del promontorio anticiclonico nordafricano, contraddistinte da temperature ben oltre la media del periodo spesso con temperature over 32/33 gradi ed umidità relativa elevata, con la settimana entrante (come accennato nella supposizione illustrata giorni addietro) si cambierà “musica”!
Nel dettaglio: durante il corso dei prossimi giorni l’Italia si appresterà a vivere “il lato più dolce” termicamente parlando dell’estate 2019, la cupola anticiclonica nordafricana di origine subtropicale arretrerà il suo raggio d’azione verso latitudini meridionali fino a tornare nelle sue lande d’origine (Nord Africa), nel contempo il getto del flusso perturbato Atlantico inizierà ad “ondulare” verso gli stati centrali dell’Europa con cavi d’onda perturbati ricolmi di aria fresca ed umida di tipo oceanico; i quali sfrutteranno lo “scivolo” della parte più settentrionale dell’anticiclone delle Azzorre impossibilitato ad espandersi in maniera decisa sull’Europa anche a causa di un nucleo di bassa pressione ad “ampio raggio” che si formerà sul mar baltico e nazioni scandinave.
Le conseguenze di tale dinamica sull’Italia lasciano presagire ad un tipo di condizioni atmosferiche in favore dell’instabilità già a partire dalle prossime ore, lo sviluppo di temporali di origine termoconvettiva andranno ad interessare i settori alpini per poi evolvere in maniera decisa verso i settori di pianura adiacenti di Piemonte,Lombardia e Trentino AA, saranno temporali ad evoluzione piuttosto rapida e localmente molto intensi, attesi per lo più nelle ore serali dei primi di giorni della settimana.
Le evoluzioni temporalesche saranno molto rapide poiché la loro formazione e successiva evoluzione sarà sospinta da correnti tese da NW con traiettoria SE, tant’è vero che nella seconda parte di settimana sono attese condizioni di tempo soleggiato sulle regioni di Nord Ovest favorite da una lieve ventilazione di favonio( vento di ricaduta dalle Alpi, causato dallo sbarramento orografico dei cavi perturbati provenienti da NW) a tutte le quote del piano isobarico 850hpa (dalla pianura a 1495m circa) il quale contribuirà ad abbassare la percentuale di umidità relativa presente in atmosfera e di conseguenza una sensazione di caldo piacevole con percezione reale dei gradi atmosferici in corso durante le ore diurne su questi settori.
Un ‘attenuazione del caldo è attesa anche sui settori centro meridionali della penisola, lo sviluppo di temporali nel corso della settimana andranno a prediligere i settori del medio Adriatico e dati i forti contrasti termici tra aria affluente in quota ed aria presente nei bassi strati non si possono escludere fenomeni piovosi localmente intensi associati a grandine di medie dimensioni e ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali su tutti i settori (lato tirrenico incluso).
Insomma per chi vive in città ci si appresta a vivere giornate più consone alla stagione in corso, con la possibilità di temporali serali e parentesi ben soleggiate con tutt’al più nubi cumuliformi in transito in un contesto ventilato senza il fastidio dell’afa, probabilmente il caldo torrido risulterà solo un lontano ricordo. Nelle prossime notti d’estate insieme al canto delle cicale avremo il piacere di sentire le carezze del vento tra i capelli.

In allegato:
Fig 1,2 Concordanza modellistica da parte dei modelli di riferimento #Gfs (Americano) Ecmwf (europeo) in merito alle dinamiche atmosferiche attese in Europa nel corso della settimana entrante.

Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media #Ensamble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3

HaveANiceWeekToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: