Il livello del lago Maggiore dopo le abbondanti piogge di questi ultimi giorni
Buonasera,
a seguito del passaggio di un vortice depressionario a carattere freddo, tra la giornata di ieri e oggi, ulteriori piogge hanno interessato il bacino imbrifero del Lago Maggiore.
Questo passaggio perturbato ha apportato una buona dose di piogge, rispettando le nostre previsioni e con accumuli pluviometrici molto vicini alle uscite dei principali modelli numerici.
Le piogge cadute, da inizio a fine evento, sul territorio del bacino imbrifero del Lago Maggiore hanno oscillato tra 50 mm ai 65 mm totali.
Livello Lago Maggiore attuale
Nonostante questi buoni accumuli, il livello del Lago ha registrato un incremento abbastanza contenuto, passando rispettivamente da una quota pari a 193,33 m s.l.m. a 193,42 m s.l.m.
Una spiegazione a questa curiosità può essere data grazie alla presenza di aria particolarmente fredda in quota, la quale ha favorito nevicate a quote inferiori rispetto all’ultimo peggioramento.
Quindi una parte della pioggia caduta (sotto forma di neve, allo stato solido) non è defluita lungo i fiumi verso il Lago Maggiore.
Infatti spruzzate di neve si sono verificate anche a Riale di Formazza (VB) intorno ai 1.718 m s.l.m.
Le previsioni meteo per la nuova settimana, sono già disponibili: Correnti occidentali al Nord
Attraverso il seguente link puoi accedere a tutti i nostri canali social –> NaturalMeteo <–
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale in tutta Italia? Segui funghimagazine.it