Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana
Il Sud Italia sta vivendo delle giornate caratterizzate da forte instabilità. Ciò è dovuto alla presenza dell’anticiclone delle Azzorre posizionato ad ovest della nostra Penisola che sta favorendo la discesa di masse d’aria più fresche in quota. L’instabilità è quindi causata dai contrasti termici dovuti al calore accumulato nei bassi strati nel corso di questi mesi estivi e interessa soprattutto le zone interne di tutte le regioni meridionali, riuscendo talvolta a sconfinare fin sulle coste. Le temperature tendono a mantenersi su valori prossimi alla medie stagionali con massime intorno ai 32 gradi e minime intorno ai 20 gradi. La ventilazione soffia dai quadranti occidentali sotto forma di venti di maestrale (nord ovest) e ponente (ovest).
Tale situazione perdurerà anche nel corso delle giornate di domani, dopodomani e anche di Ferragosto.
Da giorno 16 il Sud vedrà il ritorno del forte caldo africano e osservando le varie emissioni dei centri di calcolo sembra trattarsi di un prefrontale che durerà da giorno 16 a giorno 20. Al Sud le isoterme alla quota isobarica di 850hpa saranno comprese tra +28 (Sicilia e Sardegna) e +24 gradi con massime che nelle zone interne potranno anche toccare i +44 gradi. Tutto ciò sarà causato dallo sprofondamento di una bassa pressione nei pressi della Penisola iberica che, in un primo momento, richiamerà aria molto calda sospinta da venti di Scirocco e in un secondo momento, spostandosi verso levante, apporterà un netto calo termico su tutto il Meridione. Di questo ne riparleremo
Tutte le nostre previsioni per il Sud, le trovate qui: previsioni sud Italia
Unisciti alla nostra chat Telegram: https://t.me/+UzpjlCNDONu7NPuI
o al canale (senza commenti e segnalazioni) Telegram:
https://t.me/NaturalMeteoUfficiale
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it