Buongiorno a tutti voi e benvenuti ad un nuovo aggiornamento previsionale per le regioni del settentrione italiano! La situazione generale di questi ultimi giorni ha visto un lento incedere verso est delle correnti atlantiche, le quali, pur in assenza di una perturbazione organizzata, sono riuscite ad arrecare fasi temporalesche al nord, soprattutto sui settori centro-occidentali. In particolare, il Piemonte ha dovuto fare i conti a più riprese con intensi temporali, i quali hanno interessato anche la Valle D’Aosta e parte della Lombardia. Nei prossimi due giorni la situazione è destinata a non mutare, mentre tra venerdì ed il fine settimana una blanda risalita della pressione sul sud della Francia taglierà l’alimentazione umida da sud-ovest, consentendo maggiore stabilità (evoluzione per sabato e domenica comunque da confermare). Di contro, il centro-sud sta vivendo una fase con temperature molto elevate e locali di record di caldo, in quanto interessato dall’espansione dell’anticiclone africano.
Passiamo ora alle previsioni per il nord Italia relativamente ai prossimi giorni.
- MERCOLEDI’ 23: ad iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con passaggi di velature su tutti i settori, seguirà un aumento della nuvolosità nella seconda parte della giornata; come in questi ultimi giorni, le zone con le più alte probabilità di temporali tra pomeriggio e prima serata saranno in primis il Piemonte (a partire dalle zone centro-occidentali in estensione verso nord-est), seguito da Valle D’Aosta e Lombardia settentrionale (“favorito” su tutti il varesotto, seguito da comasco, lecchese e Valtellina). In serata brevi rovesci o temporali raggiungeranno anche le zone sul confine fra Trentino Alto Adige e Veneto. Le temperature resteranno sostanzialmente stazionarie; a fine post trovate la mappa (Fonte Meteociel Arome) con gli inneschi temporaleschi previsti domani pomeriggio sul Piemonte e la loro probabile traiettoria.
- GIOVEDI’ 24: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; nel pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare su medio-alto Piemonte, Valle D’Aosta ed alta Lombardia, con possibili rovesci o temporali su queste zone; sostanzialmente avremo poche variazioni rispetto alla giornata di mercoledì, sussistendo la medesima configurazione. Temperature stazionarie.
- VENERDI’ 25: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque; rispetto ai giorni precedenti, un lieve ma decisivo aumento della pressione sulla Francia meridionale ridurrà la probabilità di formazione di temporali sul nord-ovest; gli stessi saranno invece presenti in maniera più significativa sui rilievi alpini, soprattutto al nord-est, ed andranno ad estendersi a tutto il Trentino Alto Adige, all’alto Veneto ed all’alto Friuli Venezia Giulia. Le temperature rimarranno stazionarie.
- TENDENZA SUCCESSIVA: l’evoluzione più probabile (da confermare, considerata la distanza temporale) vede un aumento della pressione sul nord Italia, con brevi e localizzati rovesci pomeridiani confinati ai settori alpini ed una nuova risalita delle temperature, che torneranno lievemente sopra i 30 gradi alle basse quote.
Per ora è tutto, auguro a tutti voi una buona giornata ed un buon proseguimento di settimana.
A presto!
Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 😎🔥🤩 ⬇️⬇️⬇️