Week-end stabile e poi locale instabilità sul centro
L’annunciato calo termico sulle nostre regioni è finalmente arrivato e l’ingresso dell’aria più fredda non è stato certamente indolore su parte del territorio.
I fenomeni più intensi erano previsti sulle regioni adriatiche, in particolare sulle coste, dove nella notte era possibile la formazione di qualche sistema temporalesco degno di nota, in corrispondenza dell’arrivo dell’aria più fresca. Per le regioni tirreniche era stato previsto invece solo qualche temporale sulle zone interne di Lazio ed Umbria.
Sul versante adriatico però poco è accaduto; temporali puntualmente intensi hanno interessato le Marche nella tarda serata di ieri, ma certamente era previsto ben di più, e sull’Abruzzo i fenomeni sono stati ancora più deboli. Il sistema temporalesco principale, sempre legato al fronte freddo, si è formato decisamente più ad ovest del previsto ed ha proseguito il suo cammino verso meridione interessando una porzione di territorio molto maggiore di quella in previsione. A partire dalla Toscana orientale, i temporali scendendo hanno portato piogge su tutta l’Umbria, spesso anche intense, con alcuni danni segnalati, legati prevalentemente al vento forte.
Dall’alto Lazio il sistema temporalesco si è poi organizzato meglio, assumendo tutte le caratteristiche di una squall line (linea temporalesca), con precipitazioni molto intense che hanno interessato anche la capitale ed il litorale Laziale, con vento burrascoso che ha raggiungo gli 80-90km/h. Inevitabilmente si sono verificati alcuni danni, con alberi abbattuti anche nell’area urbana di Roma. Il fronte alle ore 3 era già sul basso Lazio: ha impiegato circa 4 ore a scendere dalla Toscana. Tantissime le fulminazioni registrate durante tutta la notte.
Mentre sul versante adriatico quindi il ricambio d’aria è stato più graduale, su quello tirrenico è stato ben più impetuoso e probabilmente la maggiore disponibilità di energia ha consentito la formazione di questi forti temporali, anche più ad ovest del previsto.
Il bello di questi fenomeni è proprio questo: sono difficili da prevedere, e spesso ti sorprendono!
Valerio Mallone
Tutte le nostre previsioni per il Centro, le trovate qui: previsioni centro Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it


Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro
Sabato instabile e Ferragosto incerto sul centro Buon pomeriggio. Negli ultimi giorni la monotonia


Ferragosto instabile al Sud poi fiammata africana
Ferragosto instabile al Sud, poi fiammata africana Fonte Meteociel Il Sud Italia sta vivendo


Ancora decisa instabilità al Sud
Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali.


Caldo estivo al nord per tutta la settimana
Caldo estivo al nord per tutta la settimana Buongiorno e benvenuti ad un nuovo


Residua instabilità sul centro e temperature nella media
Residua instabilità sul centro e temperature nella media Buongiorno! L’indebolimento dell’anticiclone verificatosi nei giorni


Ultime note instabili, poi alta pressione al nord
Ultime note instabili, poi alta pressione al nord Buonasera e benvenuti all’appuntamento con le