Fabio Fioramonti
Buongiorno e buon fine settimana, la circolazione depressionaria di origine Nord atlantica responsabile della fase perturbata che sta coinvolgendo le nostre regioni, condizionerà il tempo anche nella prima parte della prossima settimana.
Nel dettaglio, sulle regioni del Nord Italia nella giornata odierna avremo condizioni atmosferiche generalmente soleggiate con nubi in transito specie nelle ore centrali del giorno, verso sera invece si assisterà ad un nuovo aumento della nuvolosità cumuliforme a partire dal settore alpino centro orientale, che andrà a determinare lo sviluppo di nuovi temporali che si estenderanno nel corso della prossima notte ai settori di pianura, andando a coinvolgere anche le regioni del Centro Italia nella giornata di Domenica, il tutto in un contesto termico molto fresco per il periodo, con valori di temperatura mattutini spesso compresi tra 10/13 gradi sulle e massime non oltre i 22/24 gradi.
Il canale perturbato proveniente dal Nord Atlantico come detto, apporterà condizioni atmosferiche instabili su gran parte dello stivale a più riprese almeno sino alla giornata di Giovedì 12, ovviamente non mancheranno pause asciutte e soleggiate come ad esempio avverrà nella giornata di Lunedì 9 quando ci aspettiamo condizioni di tempo variabile in un contesto ventoso con basso rischio di precipitazioni associate se non limitate ai rilievi alpini ed appenninici.
Volgendo lo sguardo alle emissioni modellistiche a “medio termine” sembra esserci una discreta concordanza in merito ad una nuova espansione dell’Anticiclone delle Azzorre (immagine 2 lettera A) il quale in un primo momento andrà ad interrompere l’alimentazione fresca e perturbata del flusso depressionario Nord Atlantico, concedendo alle regioni settentrionali belle giornate “settembrine”, a sua volta interrompendo il flusso di aria fresca ormai instauratosi causerà l’isolamento di un centro di bassa pressione che andrà appunto ad isolarsi sul Mediterraneo centro occidentale, in questo caso possiamo definirlo “Cut Off” depressionario (immagine 2 lettera B )che causerà una fase anche di marcato maltempo sulle regioni meridionali specie quelle poste sul lato tirrenico a partire da Giovedì.
Riassumendo il tempo atteso per i prossimi giorni:
Domenica: Condizioni di instabilità atmosferica con rovesci e temporali sulle regioni del centronord.
Lunedì : Tempo generalmente soleggiato con tutt’al più nubi in transito che non dovrebbero apportare fenomeni di rilievo, se non brevi rovesci temporaleschi sui rilievi alpini ed appenninici.
Martedì: Nuovo aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali con piogge a carattere debole/intermittente in estensione alle regioni centrali entro sera.
Mercoledì: Fase perturbata che si trasferisce sulle regioni meridionali e che probabilmente proseguirà anche nei giorni successivi, stante l’isolamento del centro di bassa pressione sul Mediterraneo, tempo in miglioramento e ripresa termica invece sulle regioni settentrionali grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre.
Contesto termico inferiore alle medie stagionali per tutto il periodo preso in esame, con temperature in progressivo rialzo a partire da Giovedì sulle regioni settentrionali.
In allegato
Fig 1 Situazione barica attuale proposta dal modello europeo #Ecmwf
Fig 2 Tentativo di espansione del promontorio anticiclonico delle Azzorre che andrà ad interrompere il flusso perturbato Nord Atlantico. #Ecmwf (Ipotesi a partire da Mercoledì che necessita di ulteriori conferme)
Fig 3 Spaghi meteo illustrati su media #Ensemble, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).









HaveANiceWeekendToAll
FF 🤙