Home Previsioni ed analisi Ancora qualche millimetro di pioggia e poi la prima vera ondata di caldo over 30 al centro-sud Italia?

Ancora qualche millimetro di pioggia e poi la prima vera ondata di caldo over 30 al centro-sud Italia?

by Andrea Gheller

🌧 ⛈ IN CONCOMITANZA CON IL PARZIALE ALLENTAMENTO DELLE NORME RESTRITTIVE LEGATE AL COVID19 (4 Maggio), SI SUPPONE LA PRIMA ONDATA DI CALDO CON TEMPERATURE LOCALMENTE OVER30 SPECIE SULLE REGIONI DEL CENTROSUD, MA PRIMA BISOGNA “METTERE IN CASCINA” PREZIOSI MILLIMETRI DI PIOGGIA! ☀️ ☀️
Fabio Fioramonti,

Buongiorno e buon #Martedì, come accennato nella scorsa analisi (https://www.naturalmeteo.it/focus-maltempo-per-le-prossime-ore/), nella giornata odierna si assisterà ad un deciso peggioramento su buona parte della nostra penisola.

La fase di #maltempo connessa alla perturbazione d’origine atlantica evolverà in sede #mediterranea proprio in queste ore con moto Ovest-Est, come mostrato in fig.2 il centro di bassa pressione approdando sui bacini di mare di ponente approfondirà un minimo depressionario con perno sulle #Baleari richiamando a se e sulla nostra penisola intensi venti dai quadranti meridionali (dapprima #Libeccio e successivamente con contributo sciroccale). Piogge a carattere rovescio localmente anche a sfondo temporalesco bagneranno gran parte delle regioni centro settentrionali, risultando più diffuse e continue lungo i versanti esposti alla ventilazione sopracitata; Osservando l’immagine 1 si può notare come la sommatoria delle precipitazioni attese vada a prediligere con accumuli più che discreti il Levante Ligure ed alta #Toscana (Versilia e Lunigiana) ove le #piogge potrebbero essere accompagnate da forte attività convettiva e quindi oltre ai colpi di tuono la possibilità di locali #nubifragi con intensità di precipitazioni anche notevoli (rain/rate mm/h), pioverà mediamente sottoforma di rovesci localmente intensi anche se non in maniera continua specie dalla tarda mattinata odierna anche sulle regioni settentrionali, specie sui settori di alta pianura e settore prealpino centro orientale della Lombardia ( #Varese, #Como, #Lecco,#Bergamo, alto milanese, #Pavese,#Bresciano) , TrentinoAA e parte più settentrionale del #Piemonte (settore #Verbano, Ossolano e #Biellese) in estensione nelle ore pomeridiane e successiva notte a #Veneto , #Friuli-Venezia Giulia e regioni centrali tirreniche , il tutto accompagnato da un calo delle temperature che sarà ancor più apprezzabile nella giornata di domani grazie alla rotazione di venti che si disporrano da Nord.
Le giornate di #Mercoledì e #Giovedì trascorreranno all’insegna dell’instabilità atmosferica generalmente accompagnata da nubi in transito e fenomeni piovosi a carattere di rovesci anche a sfondo temporalesco che si localizzeranno sulle regioni meridionali specie su #Sicilia e #Calabria, con una possibile “ritornante” temporalesca anche sulle regioni del Nord nella giornata di Giovedì, prima di un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche atteso a partire dal Weekend, grazie all’estensione in sede mediterranea del promontorio anticiclonico dal #Nordafrica il quale consentirà oltre a belle giornate di sole anche i primi valori di temperature massime over 30 gradi specie nei settori interni delle regioni meridionali; Dinamica che illustreremo nel corso dei prossimi giorni.
In allegato:
Img 1:Mappa indicativa e relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro le ore centrali di Mercoledì. Modello ad alta risoluzione #Arpege
Img 2: Sinottica che mostra la situazione barica attuale in sede europea con particolare riferimento alla fase di maltempo attesa dalle prossime ore. Modello #Gfs
Img3 : Sinottica che mostra l’espansione dell’anticiclone nordafricano atteso da Domenica #Gfs

fig. 1

fig. 2

fig. 3

HaveANiceTuesdayToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: