Home Previsioni ed analisi Ancora decisa instabilità al Sud

Ancora decisa instabilità al Sud

by Nunzio Larosa
instabilità Trebisacce

Non è ancora giunto al termine il periodo caratterizzato da instabilità sulle regioni meridionali. Infatti un nocciolo di aria più fresca in quota (-18°C alla quota di 500hpa, circa 5500 metri) si appresta ad affacciarsi dapprima sull’alto Adriatico, per poi traslare lungo lo Stivale. Questo transito accentuerà i contrasti con gli strati prossimi al suolo, favorendo convezione e sviluppi temporaleschi non solo in entroterra, ma anche sui mari e sulle coste almeno fino a Domenica. Andiamo a vedere meglio i dettagli.

instabilità a causa di aria fredda in quota
Posizione del nocciolo fresco in quota al mattino. Fonte: Meteociel

Oggi

In mattinata variabilità a stampo temporalesco sul basso Tirreno, con maggiori possibilità di fenomeni sulle coste di Calabria e Sicilia. Altrove cieli da poco a molto nuvolosi. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità su tutti i settori sia interni che di immediato entroterra, con possibilità di rovesci diffusamente temporaleschi, localmente grandinigeni. Diversi i settori a rischio di fenomeni localmente abbondati, relegati però alle aree interne di ciascuna regione. Alcuni settori potrebbero invece avere fenomenologia più blanda o anche assente, come l’alta Puglia, il Molise orientale e la Sicilia occidentale. In serata parziale ripristino delle condizioni, poichè permarranno tracce di instabilità ancora sul basso Tirreno.

Domani

Il passaggio del nocciolo fresco, come detto in precedenza, accentuerà l’instabilità, rendendo a tratti perturbate le condizioni nella giornata di domani. La prima parte del giorno dovrebbe essere tranquilla, fatto salvo per il basso Tirreno, ma già in mattinata si potrebbe assistere ad un rapido aumento della nuvolosità, e dunque ad un possibile passaggio temporalesco su tutti i settori, con fenomeni sparsi ma non organizzati. A partire da Molise, Puglia e Campania, entro la serata il peggioramento dovrebbe coinvolgere tutte le aree peninsulari. Sono possibili fenomeni diffusamente intensi ma rapidi.

Domenica

Ancora soggetta a possibili cambiamenti, la previsione per la giornata di domenica è rivolta verso una riduzione dei fenomeni temporaleschi diurni su tutte le regioni peninsulari, ad eccezione della Calabria. Su quest’ultima e sulla Sicilia saranno possibili ancora fenomeni sparsi nella prima metà di giornata. Qualche isolato rovescio o temporale sarà possibile anche sulla dorsale nelle altre regioni. Da segnalare il calo termico, accompagnato da accesa ventilazione settentrionale, che riporterà i valori sotto i 30°C su quasi ogni settore (esclusi quelli soggetti a ventilazione di caduta).

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: