Buonasera a tutti ed eccoci ritrovati per un nuovo aggiornamento previsionale!
Nei prossimi giorni i cieli spesso limpidi di questa settimana (anche se con alcuni temporali pomeridiani specie al nord-est) lasceranno spazio ad umide correnti da sud-ovest e ad un peggioramento del tempo nella notte tra venerdì e sabato al nord, che coinvolgerà in prevalenza i rilievi alpini e prealpini e le zone pedemontane adiacenti.
A seguire, dopo una giornata di domenica caratterizzata da passaggi nuvolosi e precipitazioni sul nord-est, è da monitorare l’evoluzione per lunedì, con possibili temporali al nord, anche in questo caso più intensi sui rilievi. Il tutto mentre al centro-sud l’alta africana prenderà il comando delle operazioni, portando temperature estive soprattutto su Sardegna, Sicilia e Calabria. Maggiori approfondimenti per inizio settimana prossima saranno presentati nei prossimi interventi.
PREVISIONI NORD ITALIA
- VENERDI’ 21: inizialmente i cieli si presenteranno spesso nuvolosi, senza piogge; nel corso della giornata, dopo effimere schiarite in mattinata, la nuvolosità tenderà ad aumentare a partire da ovest, con prime precipitazioni su tutto l’arco alpino occidentale e sul Piemonte settentrionale nel pomeriggio. In serata le piogge si estenderanno al nord della Lombardia ed al Trentino Alto Adige.
- SABATO 22: nella notte le piogge si intensificheranno sul nord della Lombardia, estendendosi anche alle pianure. Precipitazioni raggiungeranno anche la Liguria, le zone emiliane al confine con la Lombardia e, attenuate, si dirigeranno verso il nord-est concentrandosi in mattinata sul Friuli Venezia Giulia.
Nel pomeriggio, sempre in contesto di cieli nuvolosi, residua instabilità interesserà Alpi, Prealpi e pedemontane di tutte le regioni settentrionali, ivi con rovesci e brevi temporali. - DOMENICA 23: su tutte le regioni del nord Italia assisteremo a passaggi nuvolosi alternati a schiarite, da ovest verso est. Nubi più compatte interesseranno Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio, con possibili rovesci o temporali, oltre a precipitazioni di breve durata sull’arco alpino occidentale. Temperature leggermente al di sotto della media del periodo, soprattutto nelle zone dove insisterà maggiore nuvolosità.
TENDENZA SUCCESSIVA
attenzione lunedì alla possibilità di temporali anche intensi su tutti i rilievi di Piemonte e Lombardia, laddove isoterme basse indotte dalla bassa pressione sull’Inghilterra andranno a contrastare con quelle ben più “calienti” presenti al centro-sud Italia a causa del campo anticiclonico nord-africano. Come anticipato nell’introduzione, occorre ancora qualche giorno per poter scendere maggiormente nei dettagli.
A fine post trovate:
- Carta GFS (Meteociel) prevista per la notte tra venerdì e sabato, dove si nota le disposizione delle correnti da ovest-sud-ovest proprio in direzione del nord Italia, tra due zone di alta e bassa pressione.
- Precipitazioni previste nel cuore della notte (Meteociel Arome), sempre tra venerdì e sabato, con picco delle piogge tra alto Lario e Canton Ticino e, più in generale, tra Verbano ed alta Lombardia.





A presto e buon fine settimana!
Simone
Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 😎🔥