Home Senza categoria Alta pressione non sempre vuol dire “bel tempo”

Alta pressione non sempre vuol dire “bel tempo”

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon Mercoledì, Alta pressione nel periodo invernale non vuol dire necessariamente “bel tempo” , infatti sul Nord Italia spesso durante le fasi altopressorie questa pone condizioni nebbiose, apportando inoltre un notevole peggioramento della qualità dell’aria nei grandi centri urbani, dato l’accumulo di inquinanti al suolo in totale assenza di vento, ricordo che prolungati periodi di Alta Pressione possono essere dannosi per chi vive in città, appunto per la cattiva qualità dell’aria “respirabile”.

Oggi vorrei descrivere un fenomeno “curioso” avvenuto lungo i settori occidentali della penisola, specie nelle regioni che vanno dalla Liguria al basso Lazio (settori tirrenici), contrariamente ad altre regioni d’Italia che godono di condizioni soleggiate e temperature miti, città come Genova, Livorno, ecc, hanno assistito a condizioni atmosferiche grigie ,giornate “cupe” quasi stile british associate a pioviggini; voi vi chiederete ma se siamo in regime di alta pressione(sinonimo di bel tempo) da cosa è data questa nuvolosità?!
Bene, l’alta pressione con cui ci troviamo a “fare i conti” in questi giorni, oltre che vantare geopotenziali alti 1030/1035hpa, è alimentata da aria subtropicale molto mite nei bassi strati, posizionandosi sui mari di ponente trova temperature delle acque ormai fredde (poichè durante il periodo invernale anche le temperature dei nostri mari calano), e il suo scorrimento sopra il mare “freddo” apporta condizioni di nuvolosità da contrasto, che con la normale brezza marina viene convogliata verso le zone che affacciano sul mare; in questi giorni appunto stanno venendo interessate le località poste in prossimità del Mar Tirreno, ma specie nella giornata odierna lo stesso fenomeno si presenterà anche nelle zone dell’alto Adriatico.
Nubi basse e pioviggini che in Liguria e località dell’alta Toscana (Versilia) viene definita Maccaja (condizioni atmosferiche descritte sopra), metaforicamente indica giornate “cupe”, “malinconiche” .


Di seguito vi allego alcuni immagini :

Elaborato del modello inglese #Ecmwf riguardo alla fase altopressoria in atto.




immagine dal satellite della penisola, dove si evidenzia lo stato di nuvolosità in particolar modo sui settori costieri tirrenici.
Atmosfera “British” su Genova in condizioni di “Maccaja”.

HaveANiceWednesdayToAll

Fabio Fioramonti

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: