Buonasera e benvenuti ad un nuovo appuntamento con le previsioni per i prossimi giorni! Dopo l’intensa ondata calda della scorsa settimana, interrotta lunedì dalla discesa da nord-ovest di correnti atlantiche più fresche, nei prossimi giorni l’alta pressione africana proverà a conquistare nuovamente il bacino del Mediterraneo. Rispetto all’episodio di settimana scorsa, il tentativo riuscirà in manierà più parziale, in quanto nel weekend avremo un aumento termico generalizzato, più intenso sui settori della medio-bassa pianura Padana (dove saranno agevolmente superati i 30 gradi nei valori massimi), ma già da inizio settimana prossima correnti più fresche ed instabili da est “attaccheranno” la struttura altopressoria sul suo lato orientale, con instabilità soprattutto sul Triveneto (torneremo su questo aspetto nei prossimi interventi). Sul resto della penisola resisteranno invece valori termici più elevati, sebbene senza gli eccessi di temperatura registrati nell’ultimo periodo. A fine post trovate la mappa (fonte Meteociel Ecmwf) con la situazione barica prevista per la notte tra venerdì e sabato, dove si nota l’espansione verso l’Italia del campo di alta pressione.
Ecco di seguito le previsioni per i prossimi giorni per il nord Italia:
- VENERDI’ 20: iniziali condizioni di cielo nuvoloso su Piemonte e Lombardia occidentale, con tendenza a rapido diradamento delle nuvolosità e passaggio a cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Nel pomeriggio aumenterà la nuvolosità sui rilievi alpini, prealpini ed appenninici, con locali rovesci o temporali più probabili su Lombardia nord-orientale, Trentino Alto Adige (soprattutto occidentale) ed Appennino emiliano. Temperature in aumento.
- SABATO 21: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, con annuvolamenti pomeridiani sui rilievi ma scarse probabilità di precipitazioni. Temperature in aumento, con punte oltre i 30 gradi su tutta la pianura Padana.
- DOMENICA 22: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con passaggio di velature a tratti; nel corso della giornata la nuvolosità tenderà ad aumentare sui rilievi alpini, con possibili brevi rovesci o temporali tra pomeriggio e sera, più probabili su Valle D’Aosta e Piemonte occidentale.
- TENDENZA SUCCESSIVA: ad inizio settimana correnti più fresche dai quadranti orientali potrebbero portare una fase instabile sulle regioni nord-orientali e sull’est della Lombardia. Considerata la distanza temporale, l’evoluzione verrà maggiormente approfondita nel prossimo intervento.
Un saluto e buona serata!
Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️⬇️