Home Previsioni ed analisiNord Italia ALTA PRESSIONE ANCORA LONTANA DAL NORD ITALIA (ALMENO PER ORA)

ALTA PRESSIONE ANCORA LONTANA DAL NORD ITALIA (ALMENO PER ORA)

by Simone Mura


Buonasera e benvenuti a questo nuovo appuntamento con le previsioni per il nord Italia. La configurazione barica continua a non subire modifiche: da una parte l’alta pressione africana abbraccia tutto il centro sud Italia, mentre dall’altra aria più fresca di origine atlantica staziona tra Francia e centro Europa. Il nord Italia si trova ad essere terra di confine fra queste due masse d’aria molto differenti: è questo il motivo dei fenomeni spesso intensi accaduti localmente in quest’ultimo periodo. A tal proposito, a fine post trovate la mappa prevista per mercoledì mattina (fonte Meteociel Gfs), dove si notano l’alta delle Azzorre in pieno Atlantico e l’alta africana in estensione verso il sud Italia; nel mezzo, le basse pressioni dall’oceano coinvolgono Francia, centro Europa ed in parte il nord Italia. Al centro-sud, invece, a parte un lieve calo delle temperature tra giovedì e venerdì, persisterà un quadro termico decisamente elevato e che perdura da tempo: a fine estate si faranno i conti, ma questa stagione estiva per il sud rischia di essere storica quanto lo fu il 2003 per il nord.
PREVISIONI NORD ITALIA

  • MARTEDI’ 3: già dalla notte la copertura nuvolosa aumenterà a partire da Liguria e Piemonte, con estensione ai rilievi di tutto il settentrione, da ovest verso est, e primi possibili rovesci sull’alta Lombardia. Nel pomeriggio rovesci e temporali potranno interessare tutti i rilievi alpini e prealpini, con possibili sconfinamenti tra il tardo pomeriggio e la sera sulle medio-alte pianure adiacenti.
  • MERCOLEDI’ 4: già da inizio giornata aumenterà la nuvolosità a partire dal Piemonte, con prime precipitazioni dal tardo mattino su tutta la regione e sui rilievi alpini lombardi; nel pomeriggio rovesci e temporali guadagneranno terreno verso est, andando a coinvolgere la Lombardia (con probabilità più alta sulle province settentrionali e più bassa sui settori di sud-est), Trentino Alto Adige, medio alto Veneto ed alto Friuli Venezia Giulia. A fine post trovate la mappa (fonte Meteociel Arome) con la situazione a metà giornata e la probabile traiettoria delle precipitazioni. Resteranno più ai margini Liguria ed Emilia Romagna, in genere le piogge si manterranno a nord del Po.
  • GIOVEDI’ 5: generale miglioramento in mattinata, tranne sul Friuli Venezia Giulia, laddove potranno insistere precipitazioni anche di moderata/forte intensità. Nel pomeriggio migliorerà anche su questa regione, con residua instabilità solo su tutte le zone montuose.
    • TENDENZA SUCCESSIVA
  • venerdì sarà probabilmente la giornata più stabile della settimana, con temperature in nuovo aumento dopo il calo dei giorni precedenti; nel weekend, invece, una nuova ondulazione atlantica potrebbe coinvolgere nuovamente i settori alpini e prealpini (da confermare). Aggiungo inoltre che i modelli stanno facendo intravvedere la possibilità di una rimonta anticiclonica anche sul nord per la prossima settimana, ma siamo veramente a distanza considerevole ed è il caso di approfondire la questione nei successivi interventi.
    A presto e buona serata!
    Simone Mura

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella 🤩⬇️🔥⬇️🔥⬇️

https://youtube.com/shorts/v27mCL4mMK4?feature=share

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: