Alta pressione africana e non azzorriana in estate
Buonasera a tutti voi. Siamo nella prima metà di giugno e l’alta pressione di origine africana si è già palesata sul territorio italiano per ben tre volte nel corso degli ultimi trenta giorni. A dire il vero, nelle stagioni estive dal 2003 in poi, questa figura barica ha spesso e volentieri preso il posto dell’anticiclone delle Azzorre in area mediterranea, causando intense ondate di caldo verso la nostra penisola.
Con questo articolo proveremo a dare una spiegazione di questa “sostituzione”, per capire come mai sia molto più frequente la presenza dell’alta pressione africana invece di quella delle Azzorre nella stagione calda; per dare una spiegazione, partiamo dalle seguenti mappe esemplificative:
– Anomalie superficiali oceaniche relativa al 3 giugno 2022 (fonte tropicaltidbits.com)
Anomalia fredda in pieno Atlantico
– Isoterme (con temperature alla quota di circa 1.500 metri, fonte www.centrometeo.com) del giorno 11 agosto 2003, che per il nord Italia rappresenta uno dei giorni con le termiche più elevate di quella caldissima estate
11 agosto 2003, giornata caldissima al nord-ovest
Partendo dalle anomalie, si nota un aspetto molto importante per spiegare quanto appena introdotto, cioè l’anomalia fredda in pieno oceano Atlantico (evidenziata nella mappa): questo particolare è molto importante, in quanto laddove dovrebbe essere posizionata l’alta pressione delle Azzorre, nell’area delle omonime isole, è invece in auge una zona di pressione medio-bassa. La bassa pressione al largo delle coste portoghesi funge quindi da richiamo per la risalita dell’alta pressione africana, la quale punta l’Italia risalendo sul bordo orientale della suddetta zona di anomalia pressoria negativa.
La conseguenza si palesa quindi nella mappa di esempio del giorno 11 agosto 2003: isoterme molto calde risalgono verso l’Italia, andando a coinvolgere in maniera diretta la penisola. Non necessariamente viene coinvolto l’intero territorio nazionale, ma le frequenti espansioni dell’alta pressione africana fanno sì che spesso buona parte dell’Italia venga interessata da temperature molto elevate.
Quindi l’anticiclone delle Azzorre è sparito dalla scena? Assolutamente no! Soprattutto nell’ultimo decennio (così come accadeva negli anni 90 del secolo scorso), è spesso protagonista nella stagione invernale, quando si distende sui paralleli a causa dell’intensità del vortice polare.
Diciamo che questa ha voluto essere una breve spiegazione sul perchè la stagione estiva ha visto la “sostituzione” della figura altopressoria azzorriana con quella africana.
Vi ringrazio dell’attenzione, confidando che possa essere stato un utile articolo didattico per meglio comprendere le dinamiche estive riscontrate nel corso di questi ultimi anni.
Simone Mura
Veniteci a trovare sul nostro canale YouTube; iscrivetevi per non perdere i nostri contenuti ed attivate la campanella.
Tutti i nostri articoli di didattica –> Meteo Pills
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.