1,1K
Alta lombradia e alto Piemonte in attesa di un passaggio piovoso degno di tale nome
Buonasera, dopo due giornate di “cielo d’acciaio” che non ha mollato nemmeno una goccia, i settori di alta pianura e pedemontane poste a Nord del Po di Piemonte e Lombardia, nel corso della giornata di Sabato riceveranno quantitativi di pioggia finalmente più che discreti.
Le aree geografiche cerchiate in mappa beneficeranno di un connubio di ventilazione di richiamo favorevole ad esaltare le precipitazioni in prossimità dei rilievi alpini e prealpini centro occidentali. La persistenza e la moderato/forte intensità delle piogge attese nella serata di Sabato, localmente anche a carattere di rovescio, verrà conferita su queste zone dall’effetto Stau orografico, ciò vuol dire, che tutta l’umidità che deriverà dalle ventilazioni da SE/SW di richiamo di Scirocco e Libeccio verrà annidata indicativamente tra Biellese, Verbano, Varesotto e Comasco, zone geografiche in cui le montagne occuperanno un ruolo di “sbarramento” nei confronti di queste correnti.
Inoltre nella notte su Domenica inizierà ad affluire aria più fredda dallo spartiacque Ossolano, la quale andrà ad accentuare ulteriormente i contrasti termoconvettivi tra due masse d’aria ben distinte in libera atmosfera (aria umida e temperata nei bassi strati ed aria più fredda in afflusso), il che si traduce in possibili focolai temporaleschi nelle zone suddette.
Potete non innaffiare l’orto… 

In allegato: Mappa indicativa e relativa agli accumuli pluviometrici attesi entro la mattinata di Domenica sulle regioni di Nord Ovest.
Tutte le nostre previsioni per il Nord, le trovate qui: previsioni Nord Italia.
Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it