Home Senza categoria ALLA RICERCA DELLE PIOGGE AUTUNNALI, IPOTESI AL VAGLIO

ALLA RICERCA DELLE PIOGGE AUTUNNALI, IPOTESI AL VAGLIO

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti

Buonasera e buon Giovedì, dando per “assodato” un Weekend dal sapore prettamente “tardo estivo” su gran parte della penisola, il tutto grazie all’espansione sulle nostre regioni dell’Anticiclone “ibrido” di matrice azzorriana, alimentato da aria calda di estrazione subtropicale legata al promontorio anticiclonico nordafricano il quale garantirà belle giornate di sole per gran parte del fine settimana, il previsore/appassionato nel frattempo si mette alla ricerca degli “ingredienti” per far sì che si goda di un’atmosfera “consona” alla stagione in atto nei giorni a seguire.
Osservando la media degli scenari probabilistici a medio termine proposti da ambedue i modelli di riferimento a nostra disposizione (Americano ed Inglese), sembra esserci una discreta concordanza di visione in favore a scenari atmosferici dal sapore tipicamente autunnale per gli inizi della prossima settimana. Come illustrato in figura 2, entro Martedì 15 l’alta pressione attesa dalle prossime ore in sede mediterranea tenderà a spostare i suoi massimi geopotenziali atmosferici sul bacino centro orientale del Mediterraneo e verso la penisola balcanica (A), nel contempo il flusso perturbato Atlantico inizierà ad “erodere” la cupola anticiclonica lungo il suo bordo occidentale (penisola iberica), da questa dinamica le ipotesi al vaglio sono molteplici, ma ciò che possiamo supporre è un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulle regioni di Nord Ovest e versanti tirrenici centro settentrionali a partire dalla serata di Lunedì 14 Ottobre, la spinta delle correnti umide oceaniche andranno a “scavare” minimi depressionari sui bacini dei mari di ponente, causando un richiamo di venti dai quadranti meridionali che manterranno le temperature al di sopra della media del periodo specie al centro Sud, ma questi sono grandi trasportatori di umidità e di conseguenza nuvole e piogge ben distribuite sulle regioni del centro Nord. È ancora presto per scendere nei dettagli di quanto illustrato , poiché è una dinamica “chiave” per l’evolversi della stagione in corso e riporterebbe una fase di maltempo anche prolungata e a più riprese di chiaro stampo perturbato e non instabile (con evoluzioni meridiane Nord/Sud) come nell’ultimo periodo, ma bensì dalle caratteristiche “zonali” con moto Ovest-Est tipiche dell’Autunno e considerando uno spostamento dell’alta pressione in sede balcanica (di blocco sulle evoluzioni W-E) va considerata un’eventuale persistenza di eventuali perturbazioni attese da Lunedì.
Continueremo a monitorare questa ipotesi già ben contemplata dai modelli a nostra disposizione, seppur con dinamica di evoluzione ancora non ben inquadrata.

Tempo atteso nel Weekend:

-Venerdì: Condizioni atmosferiche ben soleggiate su un ‘ampia fetta di penisola, con locali nebbie notturne sulle regioni padane di notte e primo mattino in dissolvimento nel corso della giornata.

-Sabato nuvolosità a carattere sparso sulle regioni di Nord Ovest e lato tirrenico che non dovrebbero apportare fenomeni precipitativi di rilievo, condizioni di bel tempo sulle restanti regioni.

-Domenica Molto simile alla giornata di Sabato, ma con nubi più compatte in aumento in serata sulle regioni di Nord Ovest, che saranno il preludio di quanto ipotizzato nel post.

In allegato:

Img 1 Emisferica elaborata dal modello europeo #Ecmwf (inglese) valida per la giornata di Lunedì

Img 2 Ipotesi perturbata illustrata, valida per i primi giorni della prossima settimana. Modello americano (Gfs)

Img3 Spaghi meteo su media previsionale Ensemble illustrati, relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca).

Fig. 1

Fig. 2


Fig. 3

HaveANiceEveningToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: