Home Previsioni ed analisiNord Italia AGOSTO CHE INTENZIONI HAI?!

AGOSTO CHE INTENZIONI HAI?!

by Fabio Fioramonti

⛅️ ⛈ IL MESE DI AGOSTO ESORDIRÀ ALL’INSEGNA DELLA VARIABILITÀ ATMOSFERICA SULLE REGIONI DEL NORD ITALIA, MENTRE AL CENTROSUD REGNERÀ SOVRANO IL RESPIRO CALDO SUBTROPICALE DEL PROMONTORIO ANTICICLONICO NORDAFRICANO ☀️☀️

Fabio Fioramonti,

Buongiorno e ben ritrovati, per la nostra penisola è sicuramente una stagione estiva “bizzarra” quella che stiamo vivendo; contraddistinta da fasi atmosferiche che difficilmente uniscono climaticamente da Nord a Sud le nostre regioni, nel senso che il nostro territorio pur essendo esteso per poche migliaia di km, vive proprio in questo periodo circolazioni atmosferiche ben distinte tra loro.

Mentre le regioni centromeridionali vivono una fase atmosferica stabile, soleggiata e molto calda grazie all’espansione del promontorio anticiclonico nordafricano, le regioni del Nord Italia invece risentono di una circolazione atmosferica diametralmente opposta, connessa al transito di perturbazioni Nord Atlantiche ricolme di aria nettamente più fresca ed umida d’origine oceanica.

Gli eventi temporaleschi anche di tipo “estremo” che si sono abbattuti proprio nelle ultime ore sulle regioni settentrionali sono proprio il frutto del contrasto tra masse d’aria completamente differenti in azione in sede italica; non a caso i temporali traggono origine da contrasti d’aria di matrice diversa in libera atmosfera che si può riassumere con la parola termodinamicità/termoconvettività.

Volgendo lo sguardo agli elaborati a medio termine in nostro possesso per comprendere una linea di tendenza meteorologica sin verso gli esordi del mese di Agosto, si passa attraverso un metodo di comparazione modellistica; la quale ci suggerisce un proseguio di condizioni atmosferiche instabili se non a tratti perturbate ed in un contesto termico localmente sottomedia per le regioni Settentrionali.
Un ulteriore abbassamento del flusso perturbato Nord Atlantico sfrutterà un Anticiclone delle Azzorre (figura atmosferica di stabilità) “dormiente” nella sua sede d’origine per inserirsi sugli Stati mittleuropei e successivamente anche sulle nostre regioni settentrionali, tutto questo nel periodo tra la fine del mese corrente e la prima settimana di Agosto.

Ovviamente una dinamica atmosferica del genere garantirebbe fasi temporalesche a più riprese sulle regioni del Nord, con particolare riferimento ai settori di alta pianura adiacenti al settore alpino e prealpino, mentre le regioni centromeridionali sperimenterebbero giornate per gran parte soleggiate e caldo che risulterà di tipo “opprimente” con valori diffusamente over 35 gradi.

Scendere nei dettagli previsionali in merito alla possibilità di temporali per le regioni del Nord in prospettiva futura ad ora sarebbe superfluo, ragion per cui vi invitiamo a seguire costantemente gli aggiornamenti in pagina.

In allegato: Comparazione modellistica degli elaborati del centro di calcolo americano #Gfs ed europeo #Ecmwf in cui vige una sorta di concordanza di veduta in merito alla dinamica sopra descritta.

HaveANiceWednesdayToAll

FF

Venite a trovarci anche sul nostro canale YouTube; iscrivetevi e attivate la campanella ⬇️⬇️⬇️

https://youtube.com/shorts/a6S0PM10NlQ?feature=share

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: