Fabio Fioramonti,
Buongiorno e buon Mercoledì come anticipato nei giorni scorsi e nell’analisi in merito all’episodio nevoso atteso per Venerdì sulle regioni del Nord, (https://www.facebook.com/188804995046206/posts/512439432682759?d=n&sfns=mo) è giunto il momento di fornire più dettagli in merito, perché illustrare la prima nevicata della stagione invernale è sempre emozionante per chi la descrive e per chi l’attende.
Partiamo col dire che non sarà la nevicata “epica” con accumuli in grado di apportare disagi a livello logistico nelle grandi città e di “paralizzare” il traffico nelle zone periferiche di queste; ma andiamo con ordine, a partire dal pomeriggio odierno si assisterà ad un graduale aumento della nuvolosità a partire dalla Liguria di Levante, la quale nel corso della serata si estenderà alla pianura Lombarda e successivamente alle regioni di Nord Est, divenendo via via più compatta con associate deboli precipitazioni nel corso della prossima notte potranno risultare nevose sulla Lombardia centro Orientale, Veneto, TrentinoAA ma senza accumuli di rilievo, stante uno strato di aria molto fredda nei bassi strati e l’effimera intensità delle precipitazioni sarà possibile invece l’episodio di gelicidio (pioggia congelantesi) sulla pianura Emiliana, fenomeno atmosferico molto pericoloso che rende il manto stradale una vera e propria “lastra di ghiaccio” (prestare attenzione su queste zone nella mattinata di domani).
Tornando alla dinamica nevosa attesa per Venerdì le possibilità di assistere a nevicate con accumulo riguarderanno le località di alta pianura delle seguenti regioni: Piemonte e province (Novara, Vercelli, Verbania Settore Ossolano qui con accumuli abbondanti)fenomeni scarsi o assenti sulle province meridionali (Torino,Cuneo,Asti) , Valle d’Aosta( ove si attendono le nevicate più abbondanti), Lombardia con particolare riferimento alle province(Varese,Como,Lecco,Sondrio,Bergamo ed Alto Milanese) su queste gli accumuli nevosi si registreranno nei settori pedemontani posti al di sopra dei 300m e non dovrebbero superare i 5/7cm, ovviamente nelle località poste oltre i 700m di quota si potrà assistere a nevicate più consistenti, si presume neve senza attecchimento al suolo nei centri urbani ove risulterà solo “coreografica”; deboli nevicate che nel corso del pomeriggio si estenderanno anche alle regioni di Nord Est, ma, qui a quote più elevate con accumuli che saranno relegati ai settori collinari (500/600m) e nelle valli alpine più strette per omotermia.
L’episodio perturbato tenderà ad esaurirsi entro il pomeriggio a partire dalle regioni Nordoccidentali ove si assisterà ad ampi rasserenamenti indotti dalla rotazione dei venti che tenderanno a disporsi nuovamente da N/NO.
NB: Sarà una giornata magica per i bambini che vivono nella provincia di Bergamo, poiché come tradizione vuole nel giorno di Santa Lucia scarteranno i regali in anticipo.
In allegato:
Img 1 Mappa precipitativa puramente indicativa illustrata dal previsore.
Img2 Mappa precipitativa indicativa elaborata dal modello americano #Gfs





HaveANiceWednesdayToAll
FF