Home Senza categoria AGGIORNAMENTO A RIGUARDO DELLA FASE “CLOU” DEL MALTEMPO SULLE REGIONI DI NORD OVEST

AGGIORNAMENTO A RIGUARDO DELLA FASE “CLOU” DEL MALTEMPO SULLE REGIONI DI NORD OVEST

by Andrea Gheller

Fabio Fioramonti
🔴🔴 CONDIVIDERE PER INFORMARE🔴🔴

Buonasera e buona Domenica, anche l’ultima emissione modellistica del modello ad alta risoluzione #Arpege conferma una fase delicata e quindi a sua volta di possibili criticità per le forti piogge attese tra questa notte e la mattinata di Lunedì sulle aree pedemontane centro settentrionali di Lombardia, Piemonte e settore orientale della Valle d’Aosta.
Tornando alla dinamica delle condizioni di maltempo che imperversano ormai da alcune ore su aree limitate delle regioni nordoccidentali ci teniamo a ribadire che sono condizioni perturbate dettate da un “connubio “di ventilazione (Libeccio+Scirocco) richiamate dall’azione di una perturbazione attualmente presente in sede iberica e NON dal transito vero e proprio di quest’ultima.
Nel dettaglio: a partire dalla tarda serata odierna sono attese piogge molto intense e localmente a carattere di rovesci e nubifragi(raramente associate ad attività convettiva) che agiranno in maniera più diffusa ed insistente sulle seguenti regioni: Liguria (Levante), Piemonte (Biellese, Verbano Cusio Ossola, Novarese), Valle d’Aosta (parte orientale), Lombardia ( specie settori pedemontani del Comasco, Varesotto, settore dell’alta Brianza), da prestare attenzione alla possibilità di fenomeni franosi ed alluvioni lampo nelle zone soggette ad alto rischio di dissesti di tipo idrogeologico. Questa localizzazione ed esaltazione delle precipitazioni nelle zone suddette è dovuta al fatto che queste aree godono dell’effetto staü (sbarramento orografico alpino nei confronti della direttrice delle correnti provenienti dai quadranti meridionali con traiettoria SSE/NW) che tendono a trasportare ingenti quantitativi di umidità e a loro volta nubi convogliandole verso questo settore italico.
Il tempo su queste regioni tenderà a migliorare a partire dalle ore serali di Lunedì, ma una nuova offensiva del maltempo potrebbe ripresentarsi a partire dalla giornata di Giovedì, come anticipato nella supposizione pubblicata ieri (https://www.naturalmeteo.it/come-evolvera-il-tempo-settimana-prossima/)
In allegato: Sommatoria precipitativa attesa dalle ore correnti alle 12 di Lunedì elaborata dal modello #Arpege accumuli ingenti attesi a fine evento compresi tra 150/400mm nelle aree sopraindicate.

HaveANiceEveningToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: