Home Previsioni ed analisiCentro Italia ABBONDANTI NEVICATE IN ARRIVO FINO A QUOTE MOLTO BASSE PER IL PERIODO, LE LOCALITÀ COINVOLTE:

ABBONDANTI NEVICATE IN ARRIVO FINO A QUOTE MOLTO BASSE PER IL PERIODO, LE LOCALITÀ COINVOLTE:

by Fabio Fioramonti

ABBONDANTI NEVICATE IN ARRIVO FINO A QUOTE MOLTO BASSE PER IL PERIODO, LE LOCALITÀ COINVOLTE:

meteociel

Buon Giovedì, ce li avete presenti quei rovesci nevosi composti da fiocconi enormi che solo ad osservarli da fuori si resta estasiati? Quelle nevicate a “larghe falde” ad effetto lavatrice che una volta immersi quasi si fa fatica a tenere gli occhi aperti?! Bene, a partire dalla tarda mattinata di Venerdì ed a fasi alterne fino alla giornata di Lunedì, quasi tutte le località alpine ed appenniniche poste al di sopra dei 1000m di quota potranno rivivere ore di nevicate come quelle descritte sopra.

Nel periodo primaverile in seno ad avvenzioni di aria fredda come quella che affluirà nel corso delle prossime ore, aumenteranno notevolmente i contrasti d’aria in libera atmosfera, generando a loro volta un aumento sensibile della termoconvettività in grado di apportare precipitazioni localmente intense sottoforma di rovescio, ragion per cui ci attendiamo nel corso dei prossimi giorni oltre che la ben accetta pioggia sui settori di pianura, anche episodi nevosi localmente rilevanti sulle seguenti zone:

Settore alpino e prealpino occidentale con particolare riferimento al settore Piemontese, località come ad esempio Limone Piemonte, Prato nevoso, giusto per citarne alcune, riceveranno entro Lunedi 4 Aprile quantitativi di neve nell’ordine di 50/60cm di neve fresca, con possibili sconfinamenti sin verso i fondovalle con accumuli modesti, nevicherà discretamente bene anche sulle restanti località con accumuli nell’ordine di 40/50cm nelle località poste oltre i 1000m di quota, minor coinvolgimento del settore del Verbano Cusio Ossola.

Valle d’Aosta: La zona geografica prediletta da nevicate anche localmente abbondanti risulterà la parte Sud orientale, più esposta al richiamo umido connesso al minimo depressionario responsabile della fase di Maltempo; Località come Courmayeur, Cogne, Chatillon potranno ricevere entro fine evento 50/60cm di neve fresca; le nevicate potrebbero riguardare anche il capoluogo Aosta specie tra la serata di Venerdì, mattinata di Sabato e nella serata di Domenica con accumuli anche superiori ai 10cm.

Lombardia: Dal tardo pomeriggio di Venerdì alla giornata di Lunedì 4 Aprile seppur a fasi alterne località come Aprica, Madesimo, Santa Caterina Valfurfa, Bormio, ma soprattutto il settore prealpino Orobico saranno le aree geografiche nelle quali si osserveranno le nevicate più “generose” , poiché più esposte al flusso portante umido connesso alla circolazione depressionaria. È bene sottolineare come gli accumuli nivometrici attesi saranno di tipo abbondante su questo settore, ed indicativamente ad ora è possibile ipotizzare quantitativi nell’ordine di 70/80cm di neve fresca in località poste oltre i 1400m di quota; sarà possibile assistere ad episodi nevosi sin sui fondovalle nelle fasi di massima intensità delle precipitazioni (Venerdì sera/notte e prima parte di Sabato) senza escludere lievi accumuli nelle aree rurali limitrofe al capoluogo Sondrio.
La neve inoltre imbiancherà anche il settore prealpino lombardo centro occidentale con discreti accumuli di 30/40cm di neve sulle località poste al di sopra dei 1200m di quota, con possibili sconfinamenti anche sui settori pedemontani posti a 600/700m con accumuli scarsi o tutt’al più di 7/8cm.

TrentinoAA Veneto e FriuliVG Il settore alpino orientale assisterà a precipitazioni nevose che grossomodo rispecchieranno gli stessi quantitativi lombardi, seppur in tempistiche diverse, con la giornata di Sabato 2 Aprile in cui si osserverà il “clou precipitativo”; durante le fasi di massima intensità delle precipitazioni non sono escluse locali brevi rovesci nevosi senza attecchimento al suolo su Merano, Bolzano.

Le precipitazioni nevose riguarderanno inoltre il tratto appenninico settentrionale con accumuli che entro fine evento (Lunedì )potranno sfiorare i 60/70cm di neve fresca in località poste oltre i 1200m di quota, così come sul tratto appenninico centrale Umbro, marchigiano, settori montuosi Laziali nelle giornate di Sabato e Domenica. Le intense precipitazioni a carattere di rovesci localmente temporaleschi attese sulle regioni centrali nelle giornate suddette, potranno consentire locali sconfinamenti nevosi anche in località interne poste intorno ai 500m di quota, con particolare riferimento ai settori interni di Toscana, Lazio e settore Appenninico campano.

In conclusione, tale dinamica atmosferica a carattere molto freddo per la stagione oltre alle nevicate illustrate in maniera indicativa, apporterà soprattutto fenomeni temporaleschi molto intensi sui settori costieri della Liguria di Levante, alta Toscana ed alto Lazio nelle giornate di Venerdì, Sabato e Domenica, localmente associati a grandine di piccole dimensioni o Graupel (neve tonda), ma individuare ad ora con estrema precisione geografica ed oraria i possibili fenomeni temporaleschi attesi risulta impossibile, di conseguenza ci teniamo ad informare della possibilità di tali eventi.

 

Immagine in allegato: Mappa indicativa e relativa ai possibili accumuli nivometrici attesi in Italia entro la serata di Domenica 3 Aprile elaborata dal modello ad alta risoluzione Arpege.

Facebook
Telegram
WhatsApp
LinkedIn

Tutte le nostre previsioni le trovate qui: previsioni Italia.

Sei un appassionato di funghi e vuoi rimanere sempre aggiornato sulla situazione in tempo reale, in tutta Italia? Segui funghimagazine.it

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: