Federico De Crescenzo
Il nucleo depressionario responsabile delle abbondanti precipitazioni si è allontanato oggi verso le regioni meridionali.
Si registrano nevicate nelle ultime ore sui massicci della Lucania, Monte Sirino, Vulture e Pollino.
Da domani un promontorio di alta pressione tornerà ad impadronirsi delle regioni centro settentrionali, tuttavia con temperature ancora di poco sotto la media al nord est, soprattutto sulla Romagna.
Nevicate
Nella giornata di ieri si sono registrati accumuli fino a oltre mezzo metro sul settore dolomitico veneto e friulano a 1500 mt, fino a 30 cm su quello altoatesino e i fiocchi sono scesi fino a 500 mt nel settore occidentale (vedasi nel meranese).
Sull’ Emilia invece forti precipitazioni unite al contributo di correnti nord-orientali hanno scaricato fino a 20 cm a 500 mt per effetto stau sulle pedemontane reggiane e modenesi, con clima davvero freddo per la stagione e scarti termici notevoli, fino a 10°C sotto la media ; picchi precipitativi fino a 100 mm nelle suddette zone, meno nelle basse pianure, come per esempio nel ravennate e costa romagnola.
Purtroppo non sono mancati danni per la caduta di rami sulle carreggiate per il peso della neve e all’ agricoltura.

Foto : Serramazzoni (Modena), 700 mt. via Centro Meteo Emilia Romagna
Federico De Crescenzo