by Fabio Fioramonti

⛅️ 🌧 GENNAIO SI CONGEDERÀ ALL’INSEGNA DEI CAVI D’ONDA PERTURBATI NORD, MENTRE FEBBRAIO HA IN SERBO UN “COLPO DA MAESTRO” IN CHIAVE INVERNALE ❄️🥶

Fabio Fioramonti

Buongiorno e buon fine settimana, il mese “principe” della stagione invernale ci saluta all’insegna della variabilità atmosferica seppur non a carattere particolarmente freddo ad opera dei cavi d’onda perturbati d’origine nordatlantica. (https://www.naturalmeteo.it/⛅%EF%B8%8F-la-stagione-invernale-si-prende-una-pausa-alle-latitudini-mediterranee-ma-non-ha-intenzione-di-abdicare-❄%EF%B8%8F/).

ANALISI SINOTTICA

Come mostrato dalle sinottiche 1,2 in allegato, si può notare come il Mediterraneo resti in balia delle scorribande perturbate d’origine nordatlantica, le quali scivolando lungo il fianco orientale dell’anticiclone delle Azzorre evolvono in maniera rapida sostenute da intensa ventilazione dai quadranti settentrionali con traiettoria NW/SE lungo le nostre regioni, apportando fasi di maltempo con precipitazioni più organizzate sulle regioni del medio Adriatico e Sud Italia.
A partire dalle prossime ore un nuovo impulso perturbato impegnerà le nostre regioni in una nuova fase di maltempo, dapprima coinvolgendo in maniera “blanda” le regioni di Nord Ovest (Sabato) per poi esaltarsi con fenomeni diffusi ed insistenti sulle regioni adriatiche nella giornata di Domenica, coinvolgendo entro la giornata di Lunedì le regioni del Sud Italia.

TEMPO ATTESO SULLE REGIONI DEL NORD FINO ALLA GIORNATA DI LUNEDÌ

-VENERDÌ: Nubi in aumento sin dal mattino a partire dalla Liguria di Levante in estensione a gran parte della Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, ma senza precipitazioni di rilievo, clima non particolarmente freddo.

-SABATO: L’avvicinamento della perturbazione in arrivo dal Nord Atlantico causerà l’intensificazione di venti di Libeccio sui bacini di mare di Ponente, apportando nuvolosità più estesa e compatta su gran parte delle regioni settentrionali; piogge a carattere di rovescio per lo più di moderata intensità riguarderanno i settori di pianura di Lombardia, Veneto,FriuliVG ed Emilia, non si escludono locali temporali sulla Liguria di Levante ed alta Toscana. La neve cadrà a quote di media montagna lungo i settori alpini centro orientali(1100-1300), quota neve in abbassamento serale in concomitanza con l’approssimarsi di aria più fredda in coda al fronte. Contesto termico più tardo autunnale che invernale.

-DOMENICA: La giornata festiva vedrà un rapido miglioramento del tempo sin dalle prime ore del giorno a partire da Piemonte e Lombardia, grazie alla rotazione dei venti che si disporranno dai quadranti settentrionali (Favonio), i quali faranno evolvere l’intera struttura perturbata responsabile del maltempo di Sabato verso le regioni centro meridionali.

-LUNEDÌ : Il mese di Febbraio sulle regioni del Nord Italia esordirà all’insegna dell’ampio soleggiamento grazie ad un contesto ventoso per venti di favonio, temperature miti nelle ore diurne.

I giorni a seguire saranno caratterizzati dalla stabilità atmosferica grazie ad un temporaneo rinforzo barico ad opera del promontorio anticiclonico nordafricano in sede mediterranea, il quale però risulterà una fase interlocutoria e di breve durata, poiché già a partire da Giovedì 4 Febbraio un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo si affaccerà sulle regioni di Nord Ovest, preludio di un cambio di pattern atmosferico dettato dall’inserimento in sede europea di correnti più fredde d’origine artico continentale, che potrebbero riportare l’inverno in grande stile su gran parte d’Europa e sulle nostre regioni, ma di quest’ultima dinamica ne riparleremo nel corso dei prossimi giorni.

In allegato:
Img 1,2 Elaborati da parte dei modelli di riferimento #Gfs ed #Ecmwf in merito alla fase perturbata attesa nel weekend.

Img 3 Temporaneo rinforzo barico e tempo stabile atteso tra Martedi e Mercoledì, elaborata dal modello europeo #Ecmwf.

Img 4 Spaghi meteo su media previsionale Ensemble relativi al piano isobarico 850hpa del paese dalla quale scrivo (pedemontana comasca)

Img 5 Ipotesi perturbata attesa a partire dal 7/8 Febbraio ad opera di correnti più fredde d’origine artico continentale con moto retrogrado Est-Ovest su gran parte degli stati centrali europei .

HaveANiceWeekendToAll

FF

Related Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: